Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 mag 2024 · La dea dell’amore, talmente dea da non reagire agli attacchi altrui, alle offese, agli affronti. Non si tratta d’indifferenza o eccessiva sicurezza d sé stessa ma di amore. Chi l’attacca desidera la sua attenzione e il suo rispetto.

  2. 13 mag 2024 · La bellissima Afrodite aveva ricevuto in dono da Efesto il dio del fuoco (suo futuro marito), una cintura che aveva il magico potere di rendere irresistibile chi la indossava. Era un'infallibile arma di seduzione e di essa la dea della bellezza e dell’amore fece largo uso per adescare diversi dei dell’Olimpo e anche molti mortali.

  3. 22 mag 2024 · Ode della gelosia (Fr.31 E.M. Voigt) o Ode del Sublime è una poesia di Saffo che mette in scena le infinite emozioni che si scatenano nella persona quando scatta la gelosia. Saffo ci rappresenta in versi l’impeto pulsionale tipico di questo sentimento (che possiamo indicare come poco ...

  4. 21 mag 2024 · 2 Migliori ishtar dea mesopotamica dell'amore In Italia Aggiornato l'ultima volta - 21/05/2024 Le nostre classificazioni sono generate in maniera ingegnosa a partire dall'analisi algoritmica di migliaia di recensioni fatte da clienti su prodotti, marche, venditori e il loro livello di attenzione al consumatore, tendenze e popolarità, e altro.

  5. 16 mag 2024 · Questo oroscopo analizza la posizione delle stelle e dei pianeti per identificare le influenze celesti che possono favorire o ostacolare le relazioni romantiche. Afrodite, nella sua qualità di dea dell’amore, viene invocata per guidare e illuminare le vie dell’amore e dell’intimità tra i segni zodiacali.

  6. 17 mag 2024 · Scolpita in marmo bianco di Carrara da Gaetano Salomone tra il 1784-1789, racconta di Adone, amato da Venere e sbranato durante la caccia da Marte sotto le spoglie di cinghiale. Adone, figlio di Cinira re di Cipro, fece invaghire la dea dell'amore per la sua straordinaria bellezza. La fontana rappresenta il momento in cui Venere implora Adone ...

  7. 11 mag 2024 · Attesa per il debutto di Fedra, Ippolito portatore di corona, con la regia di Paul Curran. La dea dell’amore, Afrodite, apre la tragedia e la dea della caccia, Artemide, la conclude, ma al centro di “Ippolito portatore di corona” di Euripide (428 a. Ch.) non stanno gli dei, ma la passione umana, assoluta, divorante di […]