Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 7 mag 2024 · Il gruppo di Ronchi 2030 punta il dito contro l’amministrazione comunale e il Piano di eliminazione delle barriere architettoniche (Peba). Il documento, attacca la formazione che correrà alle imminenti elezioni amministrative, “non è stato redatto, e neppure è stato affidato l’incarico per la sua redazione, ma tale impegno non è stato assunto neppure a livello programmatico”, ossia ...

  2. 5 giorni fa · Marchetti. Dal DM 236/1989: 8.2. Spazi esterni 8.2.1. Percorsi. Il percorso pedonale deve avere una larghezza minima di 90 cm ed avere, per consentire l'inversione di marcia da parte di persona su sedia a ruote, allargamenti del percorso, da realizzare almeno in piano, ogni 10 m di sviluppo lineare (per le dimensioni vedi punto 8.0.2.

  3. 4 giorni fa · A partire dal 1 gennaio 2024, le spese sostenute per interventi edilizi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche restano detraibili al 75% ma con un allungamento delle tempistiche ...

  4. 8 mag 2024 · Bonus barriere architettoniche: quel che resta dopo il D.L. n. 39/2024 FISCO E TASSE - 03/04/2024 Bonus 75% barriere architettoniche e opzioni alternative: i 3 regimi temporali

  5. 3 giorni fa · Barriere architettoniche e turismo, le dieci città europee più accessibili Londra al primo posto, seguita da Parigi e Amsterdam: da segnalare che la graduatoria viene chiusa da Roma ...

  6. 3 giorni fa · Bonus edilizi. Da Superbonus a sismabonus e bonus barriere architettoniche: da oggi 29 maggio entrano in vigore le restrizioni retroattive per le detrazioni. Case green, in vigore la direttiva Ue:...

  7. 5 giorni fa · Superbonus: il nuovo aggiornamento del Senato Autore: Pixaline / Pixabay.com. Come già anticipato in un altro nostro articolo, le detrazioni relative alle spese sostenute dal 2024 per il superbonus, ma anche per il bonus barriere architettoniche e infine per il sismabonus, saranno dilazionate in dieci anni piuttosto che quattro (normativa che fino ad ora era in vigore).