Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · Un libro, Il sentiero dei nidi di ragno, che merita di essere letto e amato per la propria innocenza e per il costante disincanto con cui, nel bel mezzo delle pagine, Pin va a nozze. Pin è un bambino, e come tutti i bambini è curioso. Curioso di vivere, di crescere. Ma Pin è anche un bambino diverso. Pin è un bambino grande, un bambino adulto.

  2. 2 giorni fa · Il 12 luglio 1789, due giorni prima della presa della Bastiglia, il giornalista rivoluzionario Camille Desmoulins, mentre arringava la folla parigina alla rivolta, chiese ai manifestanti quale colore adottare come simbolo della Rivoluzione francese, proponendo il verde speranza oppure il blu della Rivoluzione americana, simbolo di libertà e democrazia: i manifestanti risposero "Il verde!

  3. 24 mag 2024 · La roba: riassunto Fonte: redazione La roba di Giovanni Verga è una breve novella contenuta nella raccolta pubblicata nel 1883, le Novelle Rusticane. La roba - che insieme alla La Lupa è una ...

  4. 6 giorni fa · Diamogli il volto della libertà, ma di una libertà sostanziale, non solo formale; della libertà dal bisogno, della libertà di stampa anche per quanti non hanno i mezzi per comprare più ...

  5. 25 mag 2024 · Informazioni. Il servizio di Oculistica di CDC Centro Polispecialistico Privato di Moncalieri - sede via Martiri della Libertà, 9 - si occupa della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie dell'occhio. La visita oculistica consente di valutare la capacità visiva e di effettuare l’esame biomicroscopico dei vari segmenti dell’occhio ...

  6. 20 mag 2024 · Il più famoso è il discorso “I Have a Dream”, pronunciato durante la Marcia su Washington per il Lavoro e la Libertà nel 1963. In questo discorso, King ha esposto la sua visione di un’America in cui tutte le persone sarebbero giudicate non per il colore della loro pelle, ma per il contenuto del loro carattere.

  7. 4 giorni fa · Comunque sia, sicuramente tutti gli studenti avranno modo di leggere alcuni versi e approfondire alcuni libri, perciò per addentrarci meglio nel contesto del poema omerico, facciamo un focus su tutti i personaggi presenti nell’Iliade: donne, uomini, greci e troiani, semidei e divinità che hanno combattuto a Troia e che con le loro azioni determineranno la caduta e la distruzione della città.