Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 8 mag 2024 · È tempo di fare richiesta del rimborso Irpef approfittando di detrazioni e deduzioni previste per il periodo d’imposta 2023.. Con la dichiarazione dei redditi, da presentare con modello 730/2024 (con la possibilità di ricorrere anche a quello precompilato disponibile online) o con il modello Redditi PF, il contribuente può indicare una serie di spese che contribuiscono a ridurre l ...

  2. 21 mag 2024 · I beneficiari del contributo INPS, o bonus figli disabili 2023, sono: genitore disoccupato senza redditi; genitore monoreddito, con reddito annuo: fino a 8.145 €, se lavoratore dipendente; fino a 4.800 €, se lavoratore autonomo. Per genitore monoreddito si intende un genitore che ricava tutto il proprio reddito solo dall’attività ...

  3. 13 mag 2024 · L’INPS, con il messaggio n. 1772 del 9 maggio 2024, fornisce indicazioni sul certificato di pensione 2024: il servizio online a disposizione dei pensionati di tutte le gestioni, compresa la gestione ex INPGI confluita all’INPS dal 1° luglio 2022, che sono beneficiari di prestazioni previdenziali e assistenziali.

  4. 7 mag 2024 · COSA CAMBIA NEL 2024. Nel 2024, rispetto al 2023, è cambiato il massimale di riferimento Naspi, passando da 1.352,19 euro nel 2023 a 1.550,42 euro nel 2024. A stabilirlo è stato l’INPS, con il ...

  5. 20 mag 2024 · Regime forfettario 2024, dove indicare i contributi INPS in dichiarazione dei redditi. I contributi INPS versati dai contribuenti in regime forfettario possono essere dedotti dal reddito, determinato applicando all’ammontare dei compensi percepiti il coefficiente di redditività specifico dell’attività esercitata.

  6. 14 mag 2024 · Come pagare i contributi fissi INPS di artigiani e commercianti? Si devono scaricare i modelli F24 dal portale dell'Istituto. Le istruzioni da seguire. Di anno in anno l’ INPS pubblica un’apposita circolare per ricapitolare le scadenze per il pagamento dei contributi fissi dovuti da artigiani e commercianti.

  7. 4 giorni fa · Lo sconto non spetta ai beneficiari del bonus INPS. Le spese sostenute per la frequenza dell’ asilo nido danno diritto a una detrazione del 19 per cento se inserite nel modello 730/2024. Lo sconto IRPEF, incompatibile con il bonus asilo nido erogato dall’INPS, si applica su una spesa massima di 632 euro per figlio.