Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › MoliseMolise - Wikipedia

    2 giorni fa · Il Molise ( AFI: /moˈlize/ [6], Molizë in arbëresh, Moliški in slavo molisano [ senza fonte]) è una regione italiana a statuto ordinario dell' Italia meridionale di 289 071 abitanti [3], con capoluogo Campobasso . Nata nel 1963 per distaccamento della provincia di Campobasso dalla regione Abruzzi e Molise.

  2. 6 giorni fa · Circolare del 01-06-2024. Com.822 Progetto “Archivio dell’Antica Abbazia della Vangadizza” – uscita didattica. Pubblicato il: 01-06-2024 Tipologia: Alunni, Docenti, Famiglie

  3. 5 giorni fa · Informazioni utili, date e orari dell'Infiorata. Dove: Abbazia di Chiaravalle della Colomba, frazione di Alseno (Piacenza). Date: dal 2 al 16 giugno 2024. Biglietto: ingresso gratuito. Tipologia: festa religiosa. Orari: dalle 8:30 alle 12 e dalle 14:30 alle 18:30. - Le messe feriali saranno celebrate alle ore 19.

  4. 6 giorni fa · Circolare del 01-06-2024. Com.822 Progetto “Archivio dell’Antica Abbazia della Vangadizza” – uscita didattica. Pubblicato il: 01-06-2024 Tipologia: Alunni, Docenti, Famiglie

  5. 20 mag 2024 · Il film Il nome della rosa è un film del 1986 diretto da Jean-Jacques Annaud, basato sull'omonimo romanzo. Ambientato in un'abbazia benedettina del XIV secolo, il film mescola elementi di mistero ...

  6. 14 mag 2024 · da venerdì 10 a martedì 14 maggio 2024. VANGADIZZA (VR) puoi comunque esprimere il tuo giudizio, sarà utile per le future edizioni. Torna a Vangadizza la tradizionale sagra patronale. Tra specialità della cucina locale, proposte nella tensostruttura di mille metri quadri, musica e balli con orchestre, ampio luna park, pesca di beneficenza ...

  7. it.wikipedia.org › wiki › RoccaranieriRoccaranieri - Wikipedia

    1 giorno fa · Roccaranieri è una frazione del comune di Longone Sabino, in provincia di Rieti . Il paese nacque in seguito all'incastellamento di un abitato nei pressi della chiesa di San Giovanni Battista, nel luogo indicato nelle fonti alto medioevali come "Pretorio nel territorio reatino", probabile insediamento di epoca romana.