Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La lingua italiana si è evoluta nel corso del tempo secondo un processo lungo e graduale, che inizia alla fine della caduta dell’Impero Romano, nel quinto secolo. Fino ad allora, il latino è stato diffuso e imposto lungo tutto l’Impero come “madre franca”, o come lingua condivisa.

  2. 18 nov 2015 · Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e completo che ti farà conoscere le tappe e i processi attraverso cui la lingua italiana, dalle sue origini, ha raggiunto la forma attuale.

  3. La storia della lingua italiana è la descrizione diacronica delle trasformazioni che la lingua italiana ha conosciuto nel tempo. Indice. 1 L'eredità latina. 1.1 Il ruolo del latino parlato. 1.2 Evoluzioni fonologiche dal latino all'italiano: il vocalismo. 1.3 Evoluzioni fonologiche dal latino all'italiano: il consonantismo.

  4. Per litaliano il testo che tradizionalmente viene considerato il primo documento scritto in volgare è rappresentato dalle formule testimoniali note come Placiti di Capua (960-963), relative alla proprietà di alcune terre rivendicate dall’abbazia di Montecassino, che tramite l’abate Aligerno fa valere a proprio favore, vincendo la causa, il prin...

  5. Tesoro della Lingua Italiana delle Origini. Il primo dizionario storico dell'italiano antico. che nasce direttamente in rete. fondato da Pietro G. Beltrami. Pubblicazione periodica online – ISSN 2240-5216. Direttore: Paolo Squillacioti. Periodicità: aggiornamento continuo, col procedere della redazione. Data di prima pubblicazione: 15.10.1997.

  6. Dal punto di vista storico, l'italiano è una lingua codificata tra Quattrocento e Cinquecento sulla base del fiorentino letterario usato nel Trecento. [10] Indice. 1 Storia. 1.1 Dal latino volgare ai volgari italiani. 1.1.1 Attività mercantili e volgari italiani. 1.2 L'influenza della Scuola siciliana. 1.3 Dal volgare toscano all'italiano.

  7. Origini. Quando, nel Trecento, i grandi scrittori toscani diedero forma letteraria alta alla lingua che molto più tardi la società italiana, dalle Alpi alla Sicilia, avrebbe fatto propria, sono già parecchi secoli che, anche in Italia, come nelle altre nazioni europee romanizzate, il latino aveva fatto posto negli usi quotidiani ai cosiddetti volgari, cioè a lingue parlate che da esso ...