Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 24 mag 2024 · Invitabile il confronto con l'Estasi di santa Cecilia di Raffaello la quale, secondo il racconto romanzato di Giorgio Vasari (1550) - contestato dal bolognese Carlo Cesare Malvasia (1678) e messo in dubbio dalla critica recente - fu la causa della stessa morte del Francia. Secondo l'aretino, incaricato di esporre il dipinto sull'altare della ...

  2. 12 mag 2024 · Il letto di Enrico II nella stanza del Re. La morte di Leonardo da Vinci tra le braccia di Francesco I - François Guillaume Ménageot - 1781 Il guardaroba , noto anche come Anticamera della Cordelière, con il suo camino riccamente decorato con corde.

  3. 24 mag 2024 · Epoca in cui tutte le delizie della tavola erano state portate al più alto grado di perfezione e che con il matrimonio di Caterina de’ Medici con il futuro re di Francia Enrico II, iniziò a segnare il suo declino per andare a favorire il successo internazionale della cucina francese, che rimase inalterato fino alla presa della Bastiglia.

  4. 21 mag 2024 · Ideale per visitare la città se non si vuole sostare in campeggio. – Area Camper, Allée de la Chapelle Saint Jean – 37400 AMBOISE (GPS 47.417530, 0.987444) 3. A circa 1 Km dal centro si trova un Parcheggio adatto anche ai camper, gratuito senza servizi. Ideale per visitare la città alcune ore.

  5. 23 mag 2024 · A tal proposito vi sono testimonianze di molti personaggi, da Margherita di Valois, sorella minore del re Enrico II di Francia, alla duchessa Jolanda, figlia del re di Francia Carlo VII e moglie di Amedeo IX di Savoia. Tra gli altri anche Michel de Montaigne, filosofo, scrittore e politico francese".

  6. 17 mag 2024 · Enrico IV di Francia sposa Margherita di Valois, figlia di Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici. Leggi la biografia. Enrico IV di Francia. Nell ...

  7. 20 mag 2024 · Le buone maniere toscane a tavola vengono diffuse, in epoca rinascimentale, in tutta Europa. Sono le due regine de’ Medici a farsi ambasciatrici di questa cultura: Caterina, che sposò il futuro re di Francia Enrico II, e poi Maria che sposò il re Enrico IV.