Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › AvezzanoAvezzano - Wikipedia

    4 giorni fa · Nella bolla pontificia di papa Clemente III del 1188 sono citate le chiese di Santa Maria, San Giovanni e San Pietro, mentre nel XIII secolo risultò essere un feudo indipendente e il più grande incastellamento della contea di Albe, abitato presumibilmente da circa 650 persone.

  2. 4 giorni fa · Sovrani di Napoli. Voce principale: Regno di Napoli. Lo stesso argomento in dettaglio: Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli. Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel ...

  3. 2 giorni fa · Emigrazione italiana. L' emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana, che ha riguardato dapprima l' Italia settentrionale e poi, dopo il 1880, anche il Mezzogiorno d'Italia [1], conoscendo peraltro anche consistenti movimenti interni, compresi cioè all'interno ...

  4. 1 giorno fa · La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran ...

  5. 4 giorni fa · Le metamorfosi (in latino Metamorphosĕon libri XV) è un poema epico - mitologico di Publio Ovidio Nasone ( 43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell' 8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica .

  6. 5 giorni fa · 1945 - Annamária Tóth, multiplista e velocista ungherese († 2023) 1946 - Pete Agnew, bassista britannico. 1946 - Dida Drăgan, cantante e paroliere rumena. 1946 - José Manuel Fernández García, calciatore spagnolo († 2008) 1946 - Dave Harding, ex calciatore inglese. 1946 - Milena Manni, cantante italiana.

  7. 12 giu 2024 · Voce principale: Livorno. Statua di Ferdinando I, ritenuto l'artefice dello sviluppo della città. La storia di Livorno, se confrontata con quelle delle altre città toscane, è sicuramente tra le più originali nel panorama regionale, in quanto slegata da uno sviluppo medievale che è comune alla maggior parte degli altri centri. [1]