Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 giu 2024 · Documento di analisi sulla corretta modalità di conversione dell’unità di misura adimensionale parti per milione (ppm) in unità di misura dimensionali. Le concentrazioni delle soluzioni vengono spesso indicate in ppm (parti per milione), è utile, pertanto, conoscere le corrette modalità di conversione di questa unità di misura. In particolare il documento si sofferma sulla conversione ...

  2. 1 giu 2024 · Il 14 maggio 2024 si è svolta nella Sala Piramide del Centro Congressi dell’Unione Industriali di Torino in V. Vela, 17 la seconda delle tre Conferenze di Metrologia, organizzate dal CDT per i propri soci e tenute dall’Ing. Alessandro Balsamo di INRiM – Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica, dal titolo: “Il Sistema Internazionale delle Unità...

  3. 6 giu 2024 · Il dB, o decibel compie 100 anni. Nel mondo audio il decibel è come il sale: si usa quasi ovunque. E come per il sale, va usato con… misura. Attenzione: il decibel non è un’unità di misura ma è un numero adimensionale che indica un rapporto. Diventa una misura solo quando ne viene indicata l’unità di riferimento.

  4. 14 giu 2024 · La soluzione di 'Unità di misura per i suoni' per le parole crociate della Settimana Enigmistica: risposte per i cruciverba anche per riviste simili e altri giochi come CodyCross.

  5. 12 giu 2024 · Unità di misura americane di peso. Ecco la conversione tra le misure americane di peso più comunemente usate e le misure italiane in grammi. Misure americane. Misure Italiane. 1 Oncia (ounce) 28,35 g. 1 Libbra (pound) 453,59 g. L’ oncia è l’unità di misura solitamente utilizzata.

  6. 13 giu 2024 · Il NU, il cubito di Enzo Cucchi (1NU = 330 cm), viene proposto come nuova unità di misura in grado di riconfigurare e riplasmare il mondo dell’arte. In risposta, il direttore dell'”Istituto di Metrologia” sottolinea come il suo ufficio sia un’istituzione scientifica, legata perciò a un rigore e a un protocollo di regole specifiche da ...

  7. 14 giu 2024 · Il valore del coefficiente di attrito dipende dai materiali dei corpi a contatto. Dall'analisi dimensionale delle formule abbiamo una forza uguagliata a un'altra forza, moltiplicata per un coefficiente; di conseguenza il coefficiente d'attrito non ha unità di misura, ed è quindi un numero puro.