Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › CatanzaroCatanzaro - Wikipedia

    3 giorni fa · Alle sue porte sorgeva Skylletion, antica città della Magna Grecia poi trasformata in colonia romana. La città si erge nell'omonimo istmo di Catanzaro, che costituisce la sezione geografica più stretta della penisola italiana: solo 35 km, infatti, separano in quel punto il mar Ionio dal Tirreno .

  2. 3 giorni fa · The Seleucid Empire was a major center of Hellenistic culture. Greek customs and language were privileged; the wide variety of local traditions had been generally tolerated, while an urban Greek elite had formed the dominant political class and was reinforced by steady immigration from Greece.

  3. it.wikipedia.org › wiki › VelletriVelletri - Wikipedia

    2 giorni fa · Stemma di Velletri Il gonfalone. Stemma, gonfalone e bandiera attuali sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 luglio 2002. Lo stemma veliterno, di antichissima origine, è così descritto ufficialmente:

  4. 1 giorno fa · Federico Ruggero di Hohenstaufen (Jesi, 26 dicembre 1194 – Fiorentino di Puglia, 13 dicembre 1250) è stato re di Sicilia (come Federico I, dal 1198 al 1250), duca di Svevia (come Federico VII, dal 1212 al 1216), re dei Romani (dal 1212) e poi imperatore del Sacro Romano Impero (come Federico II, eletto nel 1211, incoronato dapprima ad Aquisgrana nel 1215 e, successivamente, a Roma dal papa ...

  5. 4 giorni fa · Lo stemma del comune è lo stesso stemma d'Albania, cioè aquila nera bicipite in campo rosso, con le spighe tra gli artigli dell'aquila e sotto le iniziali N.P.A.C.(Nobilis Planæ Albanensium Civitas).

  6. 4 giorni fa · The Classical period began during the Greco-Persian wars in the 5th century BC and was marked by increased autonomy from the Persian Empire, as well as the flourishing of Ancient Greek democracy, art, theater, literature, and philosophy.

  7. en.wikipedia.org › wiki › ParthenonParthenon - Wikipedia

    2 giorni fa · Phidias (sculptor) The Parthenon ( / ˈpɑːrθəˌnɒn, - nən /; Ancient Greek: Παρθενών, romanized : Parthenōn [par.tʰe.nɔ̌ːn]; Greek: Παρθενώνας, romanized : Parthenónas [parθeˈnonas]) is a former temple [6] [7] on the Athenian Acropolis, Greece, that was dedicated to the goddess Athena.