Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Le canonizzazioni furono fonte di discussione per ambedue le chiese: nel 1981 gli oppositori dissero che la nota debolezza dello zar e una certa sua dose di incompetenza portarono alla rivoluzione, alla sofferenza del suo popolo e lo avevano reso almeno parzialmente responsabile del proprio omicidio e degli omicidi di sua moglie e ...

  2. La necessità di canonizzare la famiglia Romanov, senza ulteriori attese, era molto sentita da gruppi di emigrati russi, uomini di Chiesa, e anche singoli individui. Furono segnalati dei miracoli avvenuti per intercessione dei Romanov.

  3. Canonizzazione dei Romanov. Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Lo zar Nicola II, sua moglie Aleksandra e i loro cinque figli Ol'ga, Tat'jana, Marija, Anastasija e Aleksej Romanov sono santi per la Chiesa ortodossa russa fuori dalla Russia e per la Chiesa ortodossa russa (che li ha anche riconosciuti "portatori di passione").

  4. 16 lug 2018 · 16 luglio 2018. di Lucia Graziano. Non è facile parlare della famiglia Romanov, e il fatto che io abbia riscritto quattro volte l ’incipit di questo post lo dimostra bene. I Romanov sono chiaramente state vittime di un massacro così cruento da far venire i brividi, epperò in un certo senso se la sono anche andata a cercare.

  5. The canonization of the Romanovs (also called "glorification" in the Russian Orthodox Church) was the elevation to sainthood of the last Imperial Family of Russia – Tsar Nicholas II, his wife Tsarina Alexandra, and their five children Olga, Tatiana, Maria, Anastasia, and Alexei – by the Russian Orthodox Church .

  6. 23 ott 2017 · Ezio Mauro racconta la rivoluzione russa. Dodicesima puntata: il massacro dei Romanov. Il nuovo potere bolscevico aveva scaraventato fuori dalla sua casa l'ingegner Nikolaj Ipatev in poche ore,...

  7. La Causa di beatificazione e canonizzazione riguarda un fedele cattolico che in vita, in morte e dopo morte ha goduto fama di santità o di martirio o di offerta della vita. Per l’inizio di una Causa di beatificazione è quindi sempre necessaria la “ fama di santità ” della persona, ovvero l'opinione comune della gente secondo cui la sua vita è stata integra, ricca di virtù cristiane.