Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · La statua faceva parte del Monumento funebre a Margherita di Brabante, commissionato al maestro pisano da Enrico VII in memoria dell’amata moglie, morta di peste a Genova il 13 dicembre 1311.

  2. 5 giorni fa · Il ritorno a casa della nota statuta di Giovanni Pisano, la vera star dell’allestimento, che raffigura Margherita di Brabante, sposa del futuro imperatore Enrico VII, che muore a Genova nel 1311.

  3. 3 giorni fa · 1922 - Tata Giacobetti, cantante, contrabbassista e paroliere italiano († 1988) 1922 - Jerome Kilty, attore e drammaturgo statunitense († 2012) 1922 - Carlo Nangeroni, pittore e scenografo statunitense († 2018) 1922 - Giovanni Oman, linguista italiano († 2007) 1922 - José Adolfo Rodríguez, calciatore argentino.

  4. 3 giorni fa · La guerra con la Francia scoppiò, quindi, inevitabilmente nel 1552, con l'invasione dell'Italia del Nord da parte delle truppe francesi. Ma il vero obiettivo di re Enrico era l'occupazione delle Fiandre, sogno mai appagato anche del padre Francesco I.

  5. 1 giorno fa · La nazionale di calcio della Spagna (in spagnolo selección de fútbol de España) è la rappresentativa calcistica della Spagna ed è posta sotto l'egida dalla Real Federación Española de Fútbol . È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: detiene con la Germania il record di campionati europei vinti, con tre titoli in ...

  6. 5 giorni fa · Il biografo di Enrico, Pier Domenico di Baone, che fu più tardi vescovo di Treviso è tra coloro che testimoniarono miracoli. Nell 1381 e nel 1712 avvennero delle ricognizioni della sua salma. Una reliquia fu portata a Bolzano nel 1759 ed è tuttora venerata nel duomo.

  7. 3 giorni fa · Enrico Berlinguer – Foto Wikipedia La mostra itinerante dedicata a Enrico Berlinguer Ieri, in occasione dei 40 anni dalla scomparsa del segretario, è stata inaugurata al Museo Civico Archeologico di Bologna la mostra itinerante “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, una mostra multimediale per ricordare la figura del celebre politico.