Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10 mag 2024 · Con le fruste, montiamo a neve gli albumi. A parte, con le fruste, montiamo i tuorli con lo zucchero. Quando sono chiari e spumosi, uniamo il latte e, successivamente, la farina setacciata. Incorporiamo al composto gli albumi a neve, mescolando delicatamente con una spatola. Scaldiamo una padella con il burro, abbondante.

  2. 20 mag 2024 · Riproduzioni D'arte Imperatore Massimiliano II di Nicolas Neufchatel (1524-1567) | WahooArt.com + 1 707-877-4321 + 33 970-444-077

  3. 21 mag 2024 · Enrico IV, a capo del Sacro romano impero, e il papa Gregorio VII si scontrano sulla questione della nomina dei vescovi. Tale scontro, che passerà alla storia come lotta per le investiture, termina nel 1122 con il concordato di Worms, in cui i due poteri definiscono le rispettive sfere di influenza. Da allora in poi, il Papa sarà l’unico ...

  4. 8 mag 2024 · Se la ua risposta è si, la riproduzione "The Execution of the Emperor Maximilian" fa per te. Edouard Manet ha creato quest'opera importante che ci affascina conoriginale abilità artistica. Per questo il quadro "The Execution of the Emperor Maximilian" viene consideratodagli intenditori un'opera pionieristica di quest'artista.

  5. 12 mag 2024 · Nella stanza dell’imperatore è l’ultimo libro di Sonia Aggio, pubblicato nel gennaio 2024 e candidato nella dozzina del premio Strega 2024. Dopo «Magnificat», sul quale l’avevamo intervistata, la scrittrice torna con un nuovo libro che, anche in questo caso, tocca eventi storici.

  6. 20 ore fa · Imperatore romano il cui nome è diventato tradizionalmente simbolo di eccentricità ed eccesso, anche in gastronomia. Il suo vero nome era Sestio Vario Avito Bassiano, e nacque probabilmente ad Antiochia. A seguito degli intrighi della potentissima nonna Giulia Mesa diventò imperatore nel 218 all’età di quattordici anni.

  7. 20 ore fa · Oltre ad aver ricoperto due volte la carica di priore e due volte quella di Gonfaloniere di Giustizia, fu anche Ambasciatore della Repubblica Fiorentina dell’Imperatore Massimiliano nel 1496 e Ambasciatore di Papa Giulio II nel 1506 nonché riformatore nel 1512. É ricordata la sua diligenza nel 1502 a rappresentare il Gonfalone del quartiere di Santa Croce: «[…]chiedeva la formazione di ...