Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 13 mag 2024 · Circa 30 teologi, protestanti e cattolici, hanno fatto appello a papa Francesco per revocare la bolla di scomunica emessa da papa Leone X contro Martin Lutero nel 1521. Allo stesso tempo, dicono i firmatari, la Federazione mondiale luterana dovrebbe ritirare il verdetto di Lutero contro il papa, e i suoi successori, definiti come “Anticristo”.

  2. 11 mag 2024 · Riproduzioni D'arte Papa Leone X, 1555 di Agnolo Bronzino (1503-1572, Italy) | WahooArt.com + 1 707-877-4321 + 33 970-444-077

  3. 6 giorni fa · Su uno di quei terreni, di proprietà del convento dei frati di Montesenario, si trovavano una casa e un orto che il fiorentino Giannozzo Pandolfini, vescovo di Troia, prese in affitto nel 1494: 20 anni dopo, grazie all'amicizia con papa Leone X, anch'egli fiorentino della famiglia dei Medici, il vescovo ottenne l'affrancamento del bene e fece iniziare i lavori di costruzione del palazzo.

  4. 24 mag 2024 · Al termine dell'esposizione nella Sala delle Nicchie in Galleria Palatina, il Ritratto di Leone X tra due cardinali troverà collocazione nella Sala di Saturno dello stesso museo, in compagnia diuna serie di capolavori dell'Urbinate, tra i quali i ritratti di altri due importanti prelati: quello di Papa Giulio II e quello del Cardinal Bibbiena, ha annunciato il direttore delle Gallerie Eike ...

  5. 23 ore fa · E’ Raffaello a porre le basi della “invenzione” degli ordini architettonici; a progettare per primo le colonne giganti che Michelangelo svilupperà in Campidoglio decenni dopo; a costruire palazzi “su misura” per gli alti funzionari della ristretta cerchia del papa Leone X, che li rendono riconoscibili nella città come veri e propri ritratti in muratura. È Raffaello che fa ...

  6. 23 mag 2024 · Concilio lateranense V (1512?1517) 1281. Convocato dal papa Giulio II (1443?1513) per combattere certe forme di conciliarismo ed alcune teorie che sembravano negare l'individualità e l'immortalità dell'anima. Dopo la morte di Giulio II, succedette Leone X (1475?1521). Furono stabilite alcune riforme molto utili, ma fu fatto ben poco per attuarle.

  7. 4 giorni fa · Probabilmente il progetto iniziale è di Giuliano da Sangallo, anche se per la realizzazione venne chiamato a Roma l’architetto fiorentino Nanni di Baccio Bigio. Alla morte di Alfonsina Orsini l’edificio, già iniziato, viene lasciato a suo cognato Giovanni dei Medici, divenuto papa Leone X (1513-1521).