Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 27 mag 2024 · Il tesoro degli Este tra Modena e Sassuolo al centro della puntata del programma "Italia. Viaggio nella bellezza" stasera su Rai Storia.

  2. 23 mag 2024 · Il Pontificio Consiglio per l’Unità dei Cristiani ebbe a dire: «Senza la pretesa di considerare la complessa questione storica del titolo di Patriarca in tutti i suoi aspetti, si può affermare dal punto di vista storico che gli antichi Patriarcati dell’Oriente, fissati dai Concili di Costantinopoli (381) e di Calcedonia (451), erano relativi ad un territorio abbastanza chiaramente ...

  3. 1 giorno fa · Era il noto Vado di Rocca de’ Vivi. In tempi posteriori, più vicini a noi, prima della proclamazione del Regno d’Italia, con sede a Roma, i paesi della Valle Roveto che facevano da posti di dogana ai confini tra lo Stato Pontificio e quello Italiano erano ancora Canistro e Roccavivi. Per quanto tempo rimase Roccavivi nella ...

  4. 6 giorni fa · Il monte Giano era un tempo noto come monte Cotischio, ed ha un’antichissima tradizione. Ai piedi del monte Giano si trovano le gole di Antrodoco, che hanno segnato in tempi più recenti il confine tra lo Stato Pontificio e il Regno di Napoli. Sono state teatro di diverse battaglie nella storia e tra queste è da ricordare quella risorgimentale del 1821, quando l’esercito austriaco ebbe la ...

  5. 4 giorni fa · Città del Vaticano, giovedì, 14. settembre, 2023 14:00 (ACI Stampa). Il professor Vincenzo Buonomo è nominato dal Papa suo delegato per la Pontificia Università Urbaniana, con tutti i poteri del rettore e l’incarico di aiutare nella riforma e nell’adeguamento degli Statuti. Termina, invece, il mandato di padre Bernard Ardura come ...

  6. 21 mag 2024 · L’intreccio storico tra il ruolo della diplomazia pontificia e la missione di annunciare il Vangelo di Cristo è stato al centro anche di un recente Colloquio internazionale organizzato a Parigi dalle Missions étrangères de Paris (MEP).

  7. 5 giorni fa · Medaglie pontificie. Il Museo di Roma conserva una collezione di circa 500 pezzi di medaglie di vari pontefici da Gregorio IX (1227-1241) a Pio XI (1922-1939) e monete di ogni epoca, commemorative di eventi storici, di cui quelle di Urbano VIII Barberini costituiscono il nucleo fondamentale di circa 100 pezzi esemplari.