Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 giu 2024 · Sede E. di Savoia: Via Caldarola snc c/o Centro Studi Polivalente Japigia, 70100 Bari (BA) Tel. 0805586702 - Sede P. Calamandrei: Via S. G. del Bufalo, 1, 70131 Bari-Carbonara (BA) Tel. 080 5035674 Hosted by Argo Software | Enhanced by Portale Scuola Cloud 2.3.17

  2. 28 mag 2024 · Umberto I di Savoia (Umberto Rainerio Carlo Vittorio Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia; Torino, 14 marzo 1844 – Monza, 29 luglio 1900) 9,5x6cm Foto b/n formato CDV del Principe Umberto di Savoia con dedica e firma autografe in calce.

  3. 4 giorni fa · Умбе рто I італ Umberto Rainerio Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia 14 березня 1844 Турин 29 лип

  4. 19 giu 2024 · Largo Beato Umberto. Così denominato in onore del Beato Umberto III di Savoia. Affacciano su questa piazza di forma allungata: la Casa del beato (o Casa del Sale ); la Casa Senore, denominata anche Casa del Vescovo, presso la strettoia situata al limite dell’abitato storico e la Casaforte del Beato Umberto III, edificio identificato come ...

  5. 5 giorni fa · Il 17 novembre 1878 Giovanni Passannante, nativo di Salvia, attenta alla vita di Re Umberto I di Savoia mentre era in visita a Napoli. Il 22 novembre il consiglio comunale di Salvia per riparare al gesto diretto a privare l'Italia del suo Re e per dimostrare la profonda dedizione al sovrano chiede ed ottiene che il paese sia autorizzato a mutare la sua denominazione da Salvia in Savoia di Lucania.

  6. 4 giorni fa · La più importante è il Salone di Gala, uno spazio in stile barocco lungo ben 80 metri e alto quasi 30 metri, coronato al centro da una grande cupola magnificamente decorata con affreschi. In totale, ospita 200.000 volumi storici preziosissimi, tra cui ben 15.000 volumi appartenuti a Eugenio di Savoia.

  7. 3 giu 2024 · Durante il quale i Savoia, grazie anche all’aiuto del leggendario Principe Eugenio di Savoia alla corte d’Asburgo, riuscirono ad avere la meglio. Ma per quanto sofferta, la vittoria portò poi al Trattato di Utrecht del 1713 , secondo il quale Filippo V di Spagna dovette cedere il Regno di Sicilia a Vittorio Amedeo II .