Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 6 giorni fa · 1941 - Giorgio Bissoli, calciatore italiano († 2007) 1941 - Ralf D. Bode, direttore della fotografia tedesco († 2001) 1941 - Bonvi, fumettista italiano († 1995) 1941 - Valerie Curtin, attrice e sceneggiatrice statunitense. 1941 - Faith Leech, nuotatrice australiana († 2013) 1941 - Claudio Procesi, matematico italiano.

  2. 25 mag 2024 · 1923 - Anastasia di Meclemburgo-Schwerin, principessa tedesca († 1979) 1924 - Sergio Anselmi, storico italiano († 2003) 1924 - Carlo Baccarini, ex calciatore e allenatore di calcio italiano; 1924 - Luis Martín-Santos Ribera, psichiatra e scrittore spagnolo († 1964) 1925 - Enzo Amadori, cantante, compositore e produttore discografico italiano

  3. 25 mag 2024 · 1912 - Cristiano Luigi di Meclemburgo-Schwerin, nobile tedesco († 1996) 1913 - Donato Donati, calciatore italiano; 1913 - Frederick Firth, cantante e educatore inglese († 2000) 1913 - Trevor Howard, attore britannico († 1988) 1913 - Stanley Kramer, regista e produttore cinematografico statunitense († 2001)

  4. 20 mag 2024 · Homepage del portale scolastico. ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II" VIA POZZO SALSO CIVICO 41, 71011 APRICENA ( FG ) Tel: 0882646116 PEO:fgis00300q@istruzione.it PEC: fgis00300q@pec.istruzione.it

  5. 10 mag 2024 · 1946 - Ben Lewin, regista e sceneggiatore australiano. 1946 - Gian Piero Motti, alpinista e scrittore italiano († 1983) 1946 - Jean-Louis Olry, ex canoista francese. 1946 - Peter Simonischek, attore austriaco († 2023) 1946 - Glen White, cantante britannico. 1947 - Dennis Alcapone, disc jockey e beatmaker giamaicano.

  6. 2 giorni fa · Avviso Pubblico, per titoli e colloquio, per la copertura a tempo pieno e determinato (dodici mesi) di n. 5 posti di Operatore Tecnico Specializzato Autista Ambulanza –Area degli Operatori – Ruolo tecnico - CCNL Comparto Sanità, per le esigenze dell’A.O.U. “Federico II” - Termine presentazione domande: 06/06/2024. Chiudi la versione ...

  7. 2 giorni fa · Federico II di Svevia e i banchetti meravigliosi. La sua figura (XIII sec.) rimane una delle più importanti della storia, e a lui si deve il merito di aver riunito le culture di tre civiltà: normanna, araba e greco-latina. Nipote di Federico Barbarossa ebbe nel Regno di Sicilia il fulcro dei suoi interessi artistici e culturali.