Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 3 giorni fa · PassionArte, Spazio B - Palazzo Sanseverino Vigevano, la mostra d'arte dell'artista Carla Gioetto, Maurizio Marioli, Michele Paladino, Federico Barbieri, Donatella Barbuio, Luciana Casatti, Rosangela Giusti, Laura Omodeo Sale', Walter Passarella, Roberto Pelli, Giovanna Siviero, Mariangela Schiappelli, Dario Sgarzini, Sonia Vaccari, Rita Viarenghi nella città di Vigevano.

  2. 1 giorno fa · La tesi che colloca in Bobbio il paesaggio della Gioconda si basa anche sulla ricostruzione storica che identifica la modella in Bianca Sforza (la primogenita del Moro morta misteriosamente), e che prova i legami del marito Galeazzo Sanseverino e degli Sforza col castello che fu la roccaforte dei Dal Verme.

  3. 5 giorni fa · Un disegno tratto dal Codice della Sforziade di Varsavia, riconosciuto come il profilo di Bianca Giovanna Sforza, figlia di Ludovico il Moro e moglie di Galeazzo Sanseverino, capitano delle armate di Ludovico il Moro. Unica opera del maestro su pergamena, scomparsa e poi ritrovata, è una delle creazioni più misteriose e affascinanti di Leonardo.

  4. 24 mag 2024 · L’immagine è tratta dal Codice Sforziada di Varsavia e si ritiene sia una vista laterale di Bianca Giovanna Sforza, figlia del duca Ludovico il Moro di Milano e moglie del capitano generale Galeazzo Sanseverino. La Bella Principessa è l’unica opera del maestro su pergamena.

  5. 23 mag 2024 · 23 maggio 2024 Astana, Kazakistan – Uno dei capolavori più enigmatici e preziosi di Leonardo da Vinci, “La Bella Principessa”, verrà presentato per la prima volta al pubblico in Kazakistan. Questa opportunità unica è stata resa possibile grazie all’iniziativa dell’Ambasciata d’Italia ad Astana e il supporto di Forte Bank, Mastercard, l’editore Scripta Maneant e […]

  6. 6 giorni fa · Chi è Galeazzo Bignami. Nato il 25 Ottobre 1975 a Bologna, città dove risiede da sempre, Galeazzo Bignami non è mai entrato nella Destra bolognese. Non vi è mai entrato perché fondamentalmente ci è nato, grazie soprattutto al padre Marcello, che del Movimento Sociale prima e di Alleanza Nazionale poi, è sempre stato colonna portante, fino alla scomparsa avvenuta nel luglio 2006.