Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 mag 2024 · A ricorrere dinanzi al Tribunale di Bergamo, invece, era un consumatore, con conseguente applicazione dell’art. 133 del codice consumo. La norma richiamata è posta a protezione del consumatore: essa, infatti, prevede una serie di responsabilità a carico del venditore, nei casi in cui il prodotto sia affetto da difetti di conformità.

  2. 29 mag 2024 · T. esi di laurea giurisprudenza in materia di diritto penale. 125 tesi disponibili. In questa categoria sono raccolte tutte le tesi di laurea in materia di diritto penale, sia di parte generale che speciale, con riferimento quindi a tutti gli aspetti attinenti ai principi generali, alla struttura e alle forme di manifestazione del reato, all ...

  3. 27 mag 2024 · Art. 585. Versamento del prezzo. L’aggiudicatario deve versare il prezzo nel termine e nel modo fissati dall’ordinanza che dispone la vendita a norma dell’articolo 576, e consegnare al cancelliere il documento comprovante l’avvenuto versamento.

  4. 5 giorni fa · Mediazione penale e contesti processuali. Il mio lavoro di tesi è incentrato sulla mediazione in ambito penale, quale nuovo punto di vista nella risoluzione del reato. La mediazione pone in primo piano il superamento dei conflitti interpersonali con l'aiuto di un terzo imparziale, che cerca di ripristinare il contatto comunicativo.

  5. 28 mag 2024 · La Cassazione, con la sentenza n. 11870 del 2 maggio 2024, ha affrontato il tema degli effetti del demansionamento quando il datore abbia realizzato la condotta prima del c.d. Jobs Act (d.lgs. n. 81/2015) e la situazione illecita sia poi proseguita anche dopo l’entrata in vigore del nuovo art. 2103 del c.c..

  6. 4 giorni fa · Notizie Giuridiche a cura della Redazione Giuridica di Brocardi.it. ... Diritto civile (306 notizie) Condominio (344 notizie) Famiglia (383 notizie)

  7. 5 giorni fa · Tale principio è stato recepito dall'art. 587 del codice civile. La facoltà di revocare o modificare il testamento non può essere oggetto di rinuncia. In tale ottica, è naturale e logico che il nostro ordinamento vieti espressamente i patti successori (art. 458 cod.civile) e le donazioni mortis causa , in cui la morte del donante assume la funzione di causa dell'attribuzione patrimoniale ".