Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Colle Vaticano. Pianta del rione Borgo nel 1779. Il colle Vaticano è un colle di Roma posto sulla riva destra del Tevere . Il termine vaticano deriva, secondo alcuni – fra cui l'autore latino Marco Terenzio Varrone, riportato da Aulo Gellio [1] – dal nome di un'antica divinità romana, Vaticanus, mentre altri – fra cui Gellio ...

  2. 28 giu 2002 · Vaticano, nell’antichità, era il nome di un colle di Roma, che si trovava sulla riva destra del Tevere, di fronte al Campo Marzio e a destra del Gianicolo. Era un luogo poco salubre e umido, dove si stendevano campi incolti, adatti al pascolo.

  3. Il colle Vaticano fu anche cimitero pagano e cristiano; Costantino, tra il 326 e il 333, ne livellò la cima per costruire la prima Basilica di San Pietro. Dopo aver optato nei secoli per diverse residenze, solo nel 1870, con l’acquisizione sabauda di Roma, i Papi si stabilirono nel Palazzo Apostolico Vaticano, un complesso di costruzioni ...

  4. La Necropoli romana sotto l’antico colle Vaticano. Molti di voi conoscono, o hanno visitato, le Grotte Vaticane, ma quanti di voi hanno sentito parlare della Necropoli romana sotto la Basilica di San Pietro? La Necropoli romana sotto San Pietro. Si trova sotto la Basilica di San Pietro, in corrispondenza della sua navata centrale.

  5. Il Vaticano, un'enclave indipendente situata all'interno di Roma, ha una storia affascinante che risale a molti secoli fa. In questo articolo, esploreremo i primi giorni del Vaticano a Roma, analizzando il suo ruolo storico, la sua evoluzione e la sua importanza nell'ambito religioso e culturale.

  6. Il colle Vaticano è un colle di Roma posto sulla riva destra del Tevere. Pianta del rione Borgo nel 1779.

  7. La Specola Vaticana è l'osservatorio astronomico e centro di ricerca scientifica della Chiesa cattolica, che fa capo al Governatorato dello Stato della Città del Vaticano. La gestione della Specola Vaticana è affidata alla Compagnia di Gesù.