Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 5 giorni fa · La certificazione energetica è obbligatoria nelle casistiche precedentemente indicate per tutte le categorie di edifici definite dall'articolo 3 del DPR 412/93. Vediamole: E.8 Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili. Dette cosi, le categorie potrebbero risultare poco chiare.

  2. 22 mag 2024 · Se è vero che la presenza del contratto di comodato è sicuramente idonea a determinare una relazione stabile e specifica tra il comodatario e l’immobile, è altrettanto vero, a nostro avviso, che lo stesso contratto è la fonte “naturale” per regolamentare correttamente le modalità ed i termini di legittimazione alla richiesta del permesso di costruire da parte del comodatario

  3. 5 giorni fa · In linea generale, la detrazione non si trasferisce agli eredi del comodatario, in quanto non subentrano nel contratto. Tuttavia, nell’ipotesi in cui l’erede sia il comodante questi potrà ...

  4. 12 mag 2024 · In sostanza nel comodato gratuito tra contitolari, il contratto perde uno dei requisiti necessari che il legislatore elenca, poiché il “comodatario” gode del diritto all’abitazione principale, non in virtù del comodato stesso, ma per la titolarità pro quota del diritto di proprietà su quell’immobile.

  5. 17 mag 2024 · Se disponi di una casa vacanza faresti bene a prendere in considerazione la possibilità di ricorrere alla " locazione breve ", una particolare tipologia di contratto che ha una durata non superiore a 30 giorni e per la quale è prevista la possibilità di avvalersi del regime di tassazione tramite cedolare secca al 21% o al 26% . Indice.

  6. 6 mag 2024 · Buongiorno, possiedo un solo appartamento comprensivo di pertinenze (cantina e posto auto, censite separatamente), che ho dato in comodato d'uso gratuito a mio figlio. Preciso che il contratto è ...

  7. 7 mag 2024 · Il comodato d’uso gratuito è un contratto regolato dagli articoli 1803 – 1812 del Codice Civile che permette a una persona (il comodatario) di utilizzare un bene appartenente a un’altra persona (il comodante) senza alcun costo. Questo accordo comporta diritti e doveri per entrambe le parti, creando un legame legale di fiducia. È un contratto comune nelle relazioni familiari e tra amici ...