Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giu 2024 · La domanda fu respinta ed il C. propose appello che fu, del pari, rigettato dalla Corte di Appello di Genova che, pur dando atto che il Fallimento, rispetto alla domanda di verificazione, non si ...

  2. 12 giu 2024 · Da ultimo la Suprema Corte con la sentenza n. 12395 del 7 maggio 2024 ha affermato che, in tema di redditi da locazione, il locatore può optare per la cedolare secca anche nell'ipotesi in cui il ...

  3. 24 mag 2024 · Se acquistassi una casa demolita e ricostruita, ubicata in zona a rischio sismico 1, 2 o 3, entro 31 dicembre 2024 potresti approfittare del sismabonus acquisto case beneficiando di una detrazione con aliquota variabile: l’agevolazione al 75% dedicata a coloro che migliorano di una classe di rischio dell’immobile; l’agevolazione all’85% ...

  4. 14 giu 2024 · Logica e tecnica di memoria. Affrontare lo studio di una materia di diritto sostanziale fondamentale come diritto privato non è sempre cosa agevole per uno studente, giacché solitamente è uno dei primi duri scogli da superare nel percorso che porta al conseguimento della laurea in giurisprudenza. Anche gli studenti che alla lunga si ...

  5. 11 giu 2024 · Falso ideologico commesso da un privato in atto pubblico. Un privato commette un falso ideologico nei casi in cui attesti il falso – oralmente o in forma scritta – in un atto pubblico, nonostante abbia il dovere giuridico di dire la verità. Nel concetto di atto pubblico vengono fatti rientrare anche: gli atti preparatori;

  6. 3 giu 2024 · Ebbene, la legge impone che per le compravendite immobiliari è necessario l’atto scritto a pena di nullità. Anche il compromesso (il cosiddetto contratto preliminare) deve avvenire per iscritto, anche se non necessariamente tramite atto notarile (ben potendo essere una scrittura privata).

  7. 31 mag 2024 · Bonus con detrazione al 50% legato all'acquisto di beni immobili ristrutturati che si applica sul 25% del prezzo dell'unità immobiliare risultante nell'atto pubblico di compravendita o assegnazione con un limite massimo di prezzo ammesso di 96.000 euro. Ai sensi dell’ art. 16, co. 1 del D.L. n. 63/2013 la detrazione IRPEF per gli interventi ...