Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 mag 2024 · Ricordiamo, ad esempio, la grande “perdonanza” che san Celestino V volle concedere a quanti si recavano nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, a L’Aquila, nei giorni 28 e 29 agosto 1294, sei anni prima che papa Bonifacio VIII istituisse l’Anno Santo. La Chiesa già sperimentava, dunque, la grazia giubilare della misericordia.

  2. 17 mag 2024 · Nel 1300 Papa Bonifacio VIII indisse il primo Giubileo della Chiesa Cattolica che decise di istituire questo Anno Santo raccogliendo, come racconta la Storia dei Giubilei disponibile sul sito del Vaticano, “l’ondata di spiritualità, di perdono, di fratellanza che si stava diffondendo in tutta la cristianità in contrapposizione agli odi e alle violenze dominanti in quell’epoca”.

  3. 9 mag 2024 · Il termine indulgenza già secoli prima era sinonimo di misericordia, di perdono e Papa Bonifacio offre, come scrive lui stesso nella Bolla, non solo un perdono, un’indulgenza piena, ma pienissima. Io credo che questo è ancora l’esperienza che può essere vissuta nel Giubileo del 2025, cioè l’esperienza del perdono e l’esperienza della misericordia.

  4. 13 mag 2024 · Papa Bonifacio VIII, che guidò la Chiesa cattolica dal 1294 al 1303, aveva una reputazione discutibile. Vari resoconti suggeriscono che abbia avuto comportamenti inappropriati con più donne e ...

  5. 21 mag 2024 · Timballo alla Bonifacio VIII. Scottate animelle di vitello, creste e bargigli di pollo in acqua bollente. Spellate il tutto, e sgranate le animelle. Passate le creste e i bargigli per almeno tre ore in acqua fredda salata, avendo cura di cambiarla spesso. Fate saltare in padella nello strutto dei funghi precedentemente ammollati e tritati, poi ...

  6. 11 mag 2024 · Appare, infatti, fondato ritenere che Bonifacio VIII si sia ispirato a questa celebrazione e l’abbia ulteriormente articolata ed estesa. In un altro passaggio – prosegue – sottolineavo che l’11 dicembre 2019 l’Unesco ha proclamato la Perdonanza patrimonio immateriale dell’umanità.

  7. 11 mag 2024 · Nel documento pontificio reso noto giovedì (e già entrato nella storia della Chiesa universale) Francesco ricorda «la grande Perdonanza che San Celestino V volle concedere a quanti si recavano nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, all’Aquila, nei giorni 28 e 29 agosto 1294, sei anni prima che Papa Bonifacio VIII istituisse l’Anno Santo.