Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 9 apr 2024 · Nato nella città di Wrington, in Inghilterra, John Locke era un filosofo e medico. È noto per essere il pensatore che gettò le basi del moderno empirismo filosofico. Allo stesso modo, nella sfera politica esercitò un’influenza molto importante, poiché postulò il liberalismo classico. Il percorso accademico del pensatore iniziò in una ...

  2. PENSIERO DI JOHN LOCKE: RIASSUNTO. Locke nasce nella seconda metà del 600 in Inghilterra, quindi ha la possibilità di vivere in un paese all’avanguardia dove l’approccio verso uomo, scienza e religione è rispettoso verso ogni punto di vista e si spinge agli scambi di idee e opinioni. Locke proviene da una famiglia benestante di Bristol ...

  3. 28 feb 2024 · Locke distingue la conoscenza in senso proprio, knowledge, che ha un certo grado di evidenza, dall’ opinione ( opinion) che si basa sulla sola probabilità. Ma ribadisce che la nostra conoscenza non può mai eccedere l’ambito delle idee che possediamo, le quali costituiscono il limite invalicabile del nostro sapere.

  4. John Locke nasce il 29 agosto del 1632 a Wrington, vicino a Bristol. La sua giovinezza coincide con quel periodo turbolento della storia inglese che vede la prima rivoluzione, l’esecuzione di re Carlo I, nel 1649, e l’instaurazione del Commonwealth of England. Nel 1652 entra all’Università di Oxford e, pochi anni più tardi, viene ...

  5. 30 apr 2014 · Locke è un film di genere drammatico, thriller del 2013, diretto da Steven Knight, con Tom Hardy e Ruth Wilson. Uscita al cinema il 30 aprile 2014. Durata 85 minuti. Distribuito da Good Films.

    • 85 min
  6. John Locke è il fondatore dell’empirismo inglese di cui abbiamo parlato nella precedente puntata. Nasce il 29 agosto del 1632 in Inghilterra. Cresce in un pe...

    • 2 min
    • 54,5K
    • Laura Pirotta
  7. Nell’ Epistola sulla tolleranza (1689), Locke confronta i diritti e i limiti della sfera politica e di quella religiosa, postulando il principio della tolleranza come arrivando a postulare la tolleranza come unico punto d’incontro e di equilibrio possibile. L’ Epistola è considerata uno dei punti di riferimento del pensiero liberale.

  1. Le persone cercano anche