Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edvige del Palatinato-Neuburg. Edvige di Neuburg (Hedwig Elisabeth Amelia; Düsseldorf, 18 luglio 1673 – Breslavia, 10 agosto 1722) fu una principessa del Palatinato-Neuburg, figlia di Filippo Guglielmo, Elettore Palatino e di sua moglie, la langravia Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt .

  2. Filippo Guglielmo del Palatinato. Filippo Guglielmo di Neuburg ( Neuburg an der Donau, 24 novembre 1615 – Vienna, 2 settembre 1690) fu conte palatino, duca del Palatinato-Neuburg, duca di Jülich e Berg dal 1653 al 1690 ed elettore palatino. Era figlio di Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg e di Maddalena di Baviera .

  3. Maria Sofia del Palatinato-Neuburg. La Contessa palatina Maria Sofia Elisabetta di Neuburg ( Schloß Benrath, 6 agosto 1666 – Lisbona, 4 agosto 1699) fu Regina di Portogallo, come seconda moglie di Pietro II, dal 1687 fino alla sua morte nel 1699.

  4. Eleonora del Palatinato-Neuburg. Eleonora Maddalena Teresa di Neuburg (Eleonore Magdalene Therese; Düsseldorf, 6 gennaio 1655 – Vienna, 19 gennaio 1720) è stata Imperatrice del Sacro Romano Impero come moglie di Leopoldo I d'Asburgo. [2] In seguito al suo matrimonio divenne anche regina di Boemia ed Ungheria, regina di Germania e ...

  5. Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg ( Neuhaus an der Elbe, 13 giugno 1672 – Reichstadt, 15 ottobre 1741) era figlia del duca Giulio Francesco di Sassonia-Lauenburg e della principessa palatina Edvige del Palatinato-Sulzbach (1650-1681). In quanto moglie di Gian Gastone de' Medici, fu l'ultima granduchessa di Toscana di Casa Medici .

  6. Carlo II Augusto Cristiano di Birkenfeld (tedesco: Karl II. August Christian von Birkenfeld; Düsseldorf, 29 ottobre 1746 – Mannheim, 1º aprile 1795) fu duca di Zweibrücken dal 1775 al 1795. Era figlio di Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e di Maria Francesca di Sulzbach, membro del casato del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld ...

  7. Clemente Francesco era figlio del feldmaresciallo imperiale Ferdinando Maria Innocenzo di Baviera e nipote dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera. Nel 1738, alla prematura scomparsa di suo fratello maggiore prima e del padre poi, si ritrovò a capo della sua casata. Il 17 gennaio 1742, sposò a Mannheim la principessa Maria Anna ...