Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Secondogenito di re Federico Guglielmo III di Prussia e di Luisa, duchessa di Meclemburgo-Strelitz, fu nominato ufficiale nel 1807 e partecipò (1814) alla campagna di Francia contro Napoleone. Alla morte del padre, il fratello maggiore Federico Guglielmo, divenuto re (1840), lo nominò erede al trono.

  2. 19 set 2022 · Martí Domínguez. Federico II di Prussia rappresenta, forse meglio di qualsiasi altro monarca, il modello del re illuminato. Grande suonatore di flauto traverso, notevole poeta, filosofo attento, erudito e amante delle lettere, nel XVIII secolo incarnò il tipo di monarchia e di governo auspicato dei filosofi del secolo dei Lumi.

  3. Nel 1713 sale al trono Federico Guglielmo I, che si dedica a una intensa opera di rafforzamento e di riorganizzazione dello Stato, soprattutto al fine di migliorarne le capacità militari. La struttura istituzionale e sociale dello Stato prussiano è il risultato di un compromesso fra la monarchia e la nobiltà terriera, raggiunto a spese dei contadini e delle città.

  4. Figlia (Berlino 1720 - Svartsjö 1782) di Federico Guglielmo I di Prussia, e sorella di Federico II di Prussia, sposò (1744) Adolfo Federico, principe ereditario di Svezia, e divenne regina nel 1751. Di [...] carattere autoritario, convinse il consorte a rafforzare, mediante un colpo di stato, i poteri reali, ma il tentativo fallì (1756).

  5. Federico Guglielmo IV di Prussia. Federico Guglielmo IV ( Berlino, 15 ottobre 1795 – Potsdam, 2 gennaio 1861) fu il sesto re di Prussia dal 1840 al 1861, in quanto figlio primogenito di Federico Guglielmo III di Prussia e Luisa di Meclemburgo-Strelitz .

  6. Federico II di Hohenzollern, detto Federico il Grande (in tedesco Friedrich der Große; Berlino, 24 gennaio 1712 – Potsdam, 17 agosto 1786 ), è stato il terzo re di Prussia e il principe elettore di Brandeburgo dal 1740 al 1786 . Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757), fu uno dei ...

  7. L’editto imperiale, emanato il 27 novembre 1887, delegava il figlio primogenito di Federico, Guglielmo, a succedere al padre ancor prima della sua morte fisica. Bismarck non voleva infatti che Federico salisse al trono per la sua nota amicizia con l’Inghilterra, a cui lo legava anche la parentela con la regina Vittoria.