Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano II, re di Baviera, ritratto da Joseph Bernhardt. Quando l'abdicazione di Ludovico I (28 marzo 1848 ), lo chiamò al trono, la sua scelta dei ministri promise un regno liberale. Il difficile periodo della rivoluzione, però, frenò molti dei suoi progetti.

  2. ritratto di Massimiliano Emanuele di Baviera dipinto, 1700 - 1734 Joseph Vivien (maniera) 1657/ 1734

  3. Quando nel 1597 Massimiliano I succedette al trono di Baviera, egli si trovò oberato di debiti. Le finanze dovevano essere riorganizzate, così come l'esercito e la milizia nazionale. In previsione della partecipazione alla Guerra dei Trent'anni si rese necessario un riordino interno delle risorse ed egli sfruttò l'occasione bellica per acquisire l' Alto Palatinato e la dignità elettorale ...

  4. Massimiliano Giuseppe ereditò il titolo di Carlo Teodoro, di elettore di Baviera, mentre Guglielmo fu compensato con il titolo di duca in Baviera. La forma di duca in Baviera fu scelta perché nel 1506 era stata costituita una primogenitura nel casato di Wittelsbach con la conseguenza che vi fosse un solo di duca di Baviera nel tempo.

  5. Massimiliano II d'Asburgo, conosciuto anche come Massimiliano II d'Asburgo (1527-1576), imperatore del Sacro Romano Impero dal 1564 alla sua morte. Massimiliano II di Baviera, conosciuto anche come Massimiliano II Giuseppe di Wittelsbach (1811-1864), Re di Baviera dal 1848 alla sua morte. Massimiliano II Emanuele di Baviera, conosciuto anche ...

  6. Ferdinando Maria Innocenzo di Baviera. Ferdinando Maria Innocenzo Michele Giuseppe di Baviera ( Bruxelles, 5 agosto 1699 – Monaco di Baviera, 9 dicembre 1738) è stato un generale tedesco, figlio del Principe elettore di Baviera Massimiliano II Emanuele di Baviera e di Teresa Cunegonda Sobieska di Polonia .

  7. Elettore di Baviera (Monaco 1662-ivi 1726). Figlio dell’elettore Ferdinando Maria e di Adelaide Enrichetta di Savoia, succedette al padre nel 1680, dopo un anno di reggenza dello zio Massimiliano Filippo. Con il suo primo matrimonio con Maria Antonia (1685), figlia di Leopoldo I, si unì strettamente agli Asburgo; partecipò alle guerre contro i turchi (1686-88). Si trovò al centro della ...