Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Arrivo a Durazzo del principe Guglielmo d'Albania e della moglie, la principessa Sofia, 7 marzo 1914. Il Principato d'Albania (in albanese Principata e Shqipërisë o Shteti Shqiptar) si riferisce alla monarchia di breve durata in Albania, guidata da Guglielmo di Wied, che durò dal Trattato di Londra del 1913 che pose fine alla prima guerra balcanica, attraverso le invasioni dell'Albania ...

  2. Manuale. La rivolta contadina in Albania, [1] [2] o rivolta musulmana in Albania, fu una sollevazione di contadini dell'Albania centrale, in gran parte musulmani, contro il regime del principe Guglielmo di Wied durante il 1914, e fu una delle ragioni per cui il principe si ritirò presto dal governo del paese segnando la caduta dell'effimero ...

  3. GUGLIELMO di Wied, principe d'Albania Nacque a Neu- Wied il 16 marzo 1876, dal principe Guglielmo (1845-1907), fratello della regina Elisabetta di Romania; sposò il 30 novembre 1906 la principessa Sofia [...] e musulmani. Accettò la corona il 6 febbraio 1915, salendo al trono il 7 marzo, col titolo di principe (mbret).

  4. Federico Guglielmo di Wied-Neuwied (1684–1737), sposò nel 1704 Luisa Carlotta di Dohna-Schlobitten; fondaotre della linea di Wied-Neuwied Alla morte della terza moglie, si risposò il 6 giugno 1686 con Conradine Luise von Bentheim-Tecklenburg (1647–1705), ma il matrimonio rimase senza figli.

  5. Ermanno era il figlio secondogenito di Giovanni Augusto Carlo, ultimo principe regnante di Wied (1779–1836), e di sua moglie, la principessa Sofia Augusta di Solms-Braunfels (1796–1855), figlia del principe Guglielmo di Solms-Braunfels e di sua moglie, la contessa Augusta Francesca di Salm-Grumbach.

  6. Il Principato d'Albania si riferisce alla monarchia di breve durata in Albania, guidata da Guglielmo di Wied, che durò dal Trattato di Londra del 1913 che pose fine alla prima guerra balcanica, attraverso le invasioni dell'Albania durante la prima guerra mondiale e le successive controversie sull'indipendenza albanese durante la Conferenza di pace di Parigi del 1919, fino al 1925, quando la ...