Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha e i Romanov. Giorgio V apparteneva al Casato di Sassonia-Coburgo-Gotha, che salì al trono britannico nel 1901 con il padre Edoardo VII (1841-1910), figlio della regina Vittoria (1819-1901) e del principe Alberto di Sassonia-Coburgo e Gotha (1819-1861). Ma il 17 luglio 1917, durante i giorni della Prima ...

  2. Maria di Romania (coniugata in serbo cirillico: Марија Карађорђевић; Gotha, 9 gennaio 1900 – Chelsea, 22 giugno 1961) è stata regina consorte dei Serbi, Croati e Sloveni dal 1922 al 1929 e regina consorte di Jugoslavia dal 1929 al 1934, come moglie di Alessandro I .

  3. Amalia di Sassonia-Coburgo-Gotha (in tedesco Marie Luise Franziska Amalie, Prinzessin von Sachsen-Coburg und Gotha, Herzogin zu Sachsen; Coburgo, 23 ottobre 1848 – Schwabing, 6 maggio 1894) nata principessa di Sassonia-Coburgo-Gotha e duchessa di Sassonia, divenne Duchessa in [1] Baviera per matrimonio.

  4. Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I duca di Sassonia-Coburgo-­Saalfeld (1784-1844), ereditando il ducato di Gotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di duca di S.-C. e G. La politica ...

  5. Alice, Contessa di Athlone (Alice Mary Victoria Augusta Pauline; nata Principessa Alice di Albany; Castello di Windsor, 25 febbraio 1883 – Kensington Palace, 3 gennaio 1981 ), è stata un membro della famiglia reale britannica . Fu la più longeva delle principesse della famiglia reale e l'ultima nipote sopravvissuta della regina Vittoria.

  6. Il ramo belga del casato di Sassonia-Coburgo e Gotha nacque quando il principe Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Gotha accettò di diventare Re dei Belgi il 26 giugno del 1831, col nome di Leopoldo I. In precedenza, il 13 giugno 1777 a Ebersdorf , erano avvenute le nozze fra Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1750-1806) e Augusta di Reuss-Ebersdorf (1757-1831).

  7. Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha, regina di Romania, fu la sorella preferita di Vittoria Melita In città si rumoreggiava che Kirill andasse a Parigi per «delle avventure occasionali». [71] Vittoria, che aveva dedicato la propria vita a Kirill, fu distrutta quando, nel 1933 , scoprì che il marito le era stato infedele, a quanto si apprende dalle lettere di Maria di Romania. [72]