Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Anna era la dodicesima figlia dell'elettore palatino del Reno, Filippo Guglielmo di Neuburg, e di sua moglie Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt. Fu cresciuta con le sue sorelle nel castello di Neuburg in Germania. Nel 1689, Maria Luisa d'Orléans, prima moglie del re Carlo II di Spagna morì, e i ministri spagnoli dovevano rapidamente ...

  2. Edvige del Palatinato-Neuburg. Edvige di Neuburg (Hedwig Elisabeth Amelia; Düsseldorf, 18 luglio 1673 – Breslavia, 10 agosto 1722) fu una principessa del Palatinato-Neuburg, figlia di Filippo Guglielmo, Elettore Palatino e di sua moglie, la langravia Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt .

  3. Volfango Guglielmo di Neuburg; Volfango Guglielmo del Palatinato ritratto da Johannes Spilberg nel 1648: Conte palatino e Duca di Neuburg; Stemma: In carica: 22 agosto 1614 – 20 marzo 1653: Predecessore: Filippo Luigi: Successore

  4. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 18 luglio 1664 – Breslavia, 6 aprile 1732) fu vescovo e arcivescovo di molte diocesi e Gran Maestro dell' Ordine Teutonico, senza tuttavia mai ricevere né l'ordinazione sacerdotale né quella episcopale [1] .

  5. Eleonora era la primogenita del principe elettore Filippo Guglielmo del Palatinato, e della sua seconda moglie, Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt. Da parte di suo padre i suoi nonni erano Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg, e della sua prima moglie, Maddalena di Baviera. Da parte di madre, i suoi nonni erano Giorgio II d'Assia ...

  6. Carlo II del Palatinato; Ritratto di Carlo II del Palatinato conservato presso il castello di Middachten: Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 28 agosto 1680 – 26 marzo 1685: Predecessore: Carlo I Luigi: Successore: Filippo Guglielmo Nascita: Heidelberg, 31 marzo 1651: Morte: Heidelberg, 26 maggio 1685 (34 anni) Luogo di ...

  7. Nel 1685 si estingue la linea di Simmern e il Palatinato viene ereditato da Filippo Guglielmo del Palatinato-Neuburg, figlio di Volfango Guglielmo che si era convertito dal luteranesimo al cattolicesimo, e trisnipote del trisnipote di Roberto III. Con Filippo Guglielmo il Palatinato torna ad essere uno stato cattolico.