Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Una parte importante della famiglia passò al servizio francese: fu la scelta, fra gli altri, del nipote di Filippo Guglielmo, Carlo Emanuele (1667-1709), erede della famiglia, che trovò la morte alla battaglia di Malplaquet nelle fila dell’esercito di Luigi XIV, e del fratello maggiore Filiberto Amedeo (1656-1720 ca.), detto «il conte di Perlo», senatore nel Senato di Nizza, che fu ...

  2. Volfango Guglielmo di Neuburg; Volfango Guglielmo del Palatinato ritratto da Johannes Spilberg nel 1648: Conte palatino e Duca di Neuburg; Stemma: In carica: 22 agosto 1614 – 20 marzo 1653: Predecessore: Filippo Luigi: Successore

  3. Nel 1685 si estingue la linea di Simmern e il Palatinato viene ereditato da Filippo Guglielmo del Palatinato-Neuburg, figlio di Volfango Guglielmo che si era convertito dal luteranesimo al cattolicesimo, e trisnipote del trisnipote di Roberto III. Con Filippo Guglielmo il Palatinato torna ad essere uno stato cattolico.

  4. Edvige del Palatinato-Neuburg. Edvige di Neuburg (Hedwig Elisabeth Amelia; Düsseldorf, 18 luglio 1673 – Breslavia, 10 agosto 1722) fu una principessa del Palatinato-Neuburg, figlia di Filippo Guglielmo, Elettore Palatino e di sua moglie, la langravia Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt .

  5. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg. Francesco Luigi del Palatinato-Neuburg ( Neuburg an der Donau, 18 luglio 1664 – Breslavia, 6 aprile 1732) fu vescovo e arcivescovo di molte diocesi e Gran Maestro dell' Ordine Teutonico, senza tuttavia mai ricevere né l'ordinazione sacerdotale né quella episcopale [1] .

  6. Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach, il cui nome completo era Elisabetta Maria Aloisia Augusta ( Mannheim, 17 gennaio 1721 – Weinheim, 17 agosto 1794 ), era la maggiore delle nipoti dell' elettore palatino Carlo III Filippo e, attraverso il suo matrimonio con Carlo IV Teodoro, fu elettrice palatina ed in seguito elettrice di Baviera .

  7. Era l'undicesima figlia di Filippo Guglielmo, Elettore Palatino, e della seconda moglie, la Langravina Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt.. Nel 1685 suo padre divenne elettore palatino dopo la morte di suo cugino Carlo II, un'eredità che aumentò notevolmente lo status della famiglia in Europa.