Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. William, figlio di Guglielmo II d’Orange, nacque il 14 novembre 1650 (calendario georgiano) all’Aia. Maria, la figlia maggiore del re Giacomo II, nacque il 30 aprile 1662 a St. James’ Palace. Guglielmo III e Maria II si succedettero come re d’Inghilterra e Irlanda e regina d’Inghilterra e Irlanda il 13 febbraio 1689.

  2. Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d' Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d' Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, figlia di Giacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re di Inghilterra, Scozia e Irlanda (1689).

  3. Sposò il cugino Guglielmo Enrico d'Orange-Nassau, unicogenito dello statolder Guglielmo II d'Orange e della principessa Maria Enrichetta d'Inghilterra. Giacomo, duca di Cambridge (12 luglio 1663 - 20 giugno 1667); Anna (6 febbraio 1665 - 1º agosto 1714), fu regina di Gran Bretagna.

  4. 30 mag 2024 · La figura di Guglielmo II. Dopo la scomparsa di Guglielmo I°, nel 1888, il figlio Federico III regnò soltanto 99 giorni prima di morire a causa di un tumore alla laringe. Il figlio di questo ...

  5. Guglielmo I d’Orange-Nassau. Statolder delle Province unite dei Paesi Bassi (Dillenburg, Nassau, 1533-Delft 1584). Conte di Nassau e duca di Orange (1544), nel 1559 fu nominato da Filippo II di Spagna governatore (statolder) nelle province di Olanda, Zelanda e Utrecht.

  6. GUGLIELMO d'Orange (Guillaume d'Orange) Visse nella seconda metà del sec. VIII e nei primi anni del secolo seguente il conte Guglielmo di Tolosa, che nel 793, con la battaglia di Orbien, sconfisse i Saraceni, acquistandosi nome di gran condottiero e di eroe. Sostenne di poi il figlio di Carlomagno, Lodovico, quando questi governò l'Aquitania.

  7. Sposa infatti Maria Stuart, la figlia di Giacomo, fratello e quindi erede al trono di Carlo II re d'Inghilterra. Di fede cattolica lei ( una Stuart), di risaputa fede protestante lui. In seguito come vedremo, morto Carlo, cacciato Giacomo, gli inglesi offriranno dopo la "Gloriosa Rivoluzione" la corona d'Inghilterra proprio a Guglielmo d'Orange ...