Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La metropolia del Montenegro e del Litorale (in serbo e montenegrino: Митрополија црногорско-приморска, Mitropolija crnogorsko-primorska) è un' eparchia ( diocesi) della Chiesa ortodossa serba, la più grande di quelle comprese nel territorio del Montenegro. Fondata nel 1219 da san Sava come eparchia di Zeta, [1 ...

  2. Figli. Danilo I del Montenegro, conosciuto anche con il nome di Danilo II Petrović-Njegoš, principe-vescovo di Montenegro ( Njeguši, 25 maggio 1826 – Cattaro, 13 agosto 1860 ), fu Knjaz ( Principe) del Montenegro .

  3. Era l'unico figlio maschio del granduca Pëtr Nikolaevič Romanov e di sua moglie la principessa Milica del Montenegro. Giovinezza ed esilio. Nel 1916, laureatosi all'Accademia Nicola di Ingegneria di Kiev, fu mandato sul Caucaso, lungo il confine turco.

  4. La principessa Ksenija (Xenia) era l'ottavogenita di Nicola I del Montenegro [1] [2] e di sua moglie Milena Vukotić. A differenza delle sue sorelle maggiori non fu mandata a studiare in Russia presso l' Istituto Smol'nyj, ma insieme con la sorella più giovane, Vera, fu educata in casa da un precettore. Le sue sorelle erano note per aver ...

  5. Uvijek provjerene informacije, sa vama od 1997. godine.

  6. Nicola I del Montenegro. Nicola I Mirkov Petrović-Njegoš (in montenegrino: Kralj Nikola I Mirkov Petrović-Njegoš; Njeguši, 7 ottobre 1841 – Montpellier, 1º marzo 1921) primo re e fondatore del regno del Montenegro . In un primo tempo fu Knjaz come Nicola I, dal 1860 al 1910, poi re del Montenegro; regnò dal 1910 al 1918, quando fu ...

  7. Anna nacque il 18 agosto 1874, settimogenita e sesta figlia di Nicola I del Montenegro e di sua moglie Milena Vukotić, che il 28 agosto 1910 sarebbero diventati sovrani del Montenegro. Anna e le sue sorelle furono particolarmente note per aver contratto matrimoni con potenti figure reali, facendo avere al loro padre il soprannome di "suocero d ...