Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cortile interno del Collège de France. Il Collegio di Francia (in francese Collège de France) è una scuola superiore universitaria (in francese grand établissement) e istituto di ricerca di alta eccellenza, con sede a Parigi in Francia. È situato nel V arrondissement, all'interno del quartiere latino, nelle vicinanze dell'università della Sorbona, all'incrocio fra rue Saint-Jacques e rue ...

  2. Sede universitaria parigina fondata nel 1257, quale collegio per studenti e maestri di teologia, annesso all'università, dal teologo R. de Sorbon (1201-1274). La S. ebbe parte nelle contese religiose del 16° sec. (si oppose alla Riforma, fu ostile verso i gesuiti, sostenne la Lega) e del 17° sec. (si oppose al giansenismo ). Soppressa nel ...

  3. 27 nov 2012 · La Sorbona, in francese Sorbonne, è la più importante e antica università della Francia ed uno dei centri accademici di maggiori rilievo a livello europeo. Il Collegio della Sorbona viene fondato nel 1257 dal cappellano Robert de Sorbon come facoltà di teologia della già esistente Università di Parigi.

  4. Teologo e controversista (Parigi 1556 - ivi 1638). Rettore del collegio della Sorbona, prese viva parte alle controversie teologiche e politico-ecclesiastiche del tempo; sostenne Enrico IV, nel libro De sacra episcoporum auctoritate (1605) difese le dottrine gallicane e combatté i gesuiti (ma anche i protestanti), nel De idolatria politica et ...

  5. Il collegio della Sorbona fu chiuso con tutti gli altri collegi dell'antica università di Parigi nel 1793. Il collegio della Sorbona si trova sul sito dell'attuale edificio della Sorbona, condiviso tra l'Università della Sorbona e le università di Paris I Panthéon-Sorbonne e Paris III Sorbonne Nouvelle.

  6. Tommaso compilò questa collezione a partire da libri della biblioteca della Sorbona, "e a la sua morte legò i suoi libri e sedici libbre di Parigi al collegio". [3] Anche se Tommaso fu all'inizio membro del clero secolare , la sua antologia ebbe molto successo perché "si adattava abbastanza alle necessità dei nuovi ordini mendicanti ...

  7. Nel 1682 il re Luigi XIV concesse al collegio il suo patronato ufficiale e l'istituto prese il nome di Collegium Ludovici Magni, Collège de Louis le Grand. La scuola, benché non avesse ancora il riconoscimento della Sorbona, offriva un insegnamento molto apprezzato a più di 3.000