Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina d'Austria nacque a Torquemada, provincia di Palencia, ultimogenita di Filippo I d'Asburgo e Giovanna di Castiglia. I genitori rappresentarono l'unione dinastica che legò le Case Reali degli Asburgo e della Borgogna con quelle di Castiglia e Aragona nel 1496. Il padre morì prima della sua nascita e la madre Giovanna fu segregata nel ...

  2. Caterina d'Austria, duchessa di Savoia (1567-1597) è un libro a cura di F. Varallo , B. A. Raviola pubblicato da Carocci nella collana Studi storici Carocci: acquista su IBS a 63.00€! Aggiungi l'articolo in

  3. Realizzò in S. Lorenzo Maggiore la tomba di Caterina d'Austria (m. 1323), in S. Maria Donnaregina quella di Maria di Ungheria (1325-26): in questa i vari elementi (sarcofago sorretto da virtù-cariatidi, camera funeraria con la defunta giacente, gruppo della Vergine, ecc.) sono inclusi in un monumentale tabernacolo, formula che si ripete, anche se più semplificata, nelle tombe di Carlo di ...

  4. Anna Caterina Gonzaga, in religione Anna Giuliana (Mantova, 17 gennaio 1566 – Innsbruck, 3 agosto 1621), fu arciduchessa d'Austria e contessa di Tirolo. Rimasta vedova, abbracciò la vita religiosa nel terz'ordine dei Servi di Maria e fondò una comunità di terziarie a Innsbruck.

  5. 1 lug 2015 · Oggi andremo ad analizzare il Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria. L’opera è davvero molto complessa, ma cercheremo di sintetizzare al massimo tutte le informazioni più importanti all’interno di un semplice articolo, in modo tale che chiunque possa attingere tutta la conoscenza necessaria riguardo questo monumento.

  6. d'Austria in Torino nel X giorno di agosto 1585, in Miscell. di storia ital., XV (1876), pp. 478-494; A. Cerruti, Le nozze di Carlo Emanuele I duca di Savoia con D. C. d'Austria in Saragozza, in Curiosità e ricerche di storia subalp.,II, Torino 1876, pp. 635-655; P. Vayra, Autografi dei principi di Casa Savoia, Torino 1883, pp

  7. caterina d austria - Scultore e architetto (Siena 1280 circa - Napoli 1337). Massimo scultore senese del 14° sec., cresciuto nella bottega di Gi...