Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Haakon VII re di Norvegia Figlio secondogenito (Charlottenlund, Danimarca, 1872 - Oslo 1957) del principe Federico (poi re Federico VIII di Danimarca). Scioltasi (1905) l'unione tra la Svezia e la Norvegia, accettò la corona offertagli [...] di Carlo in quello di Haakon.

  2. Sfoglia 214 re haakon vii di norvegia fotografie e immagini disponibili, o avvia una nuova ricerca per trovare altre fotografie e immagini. Norway King Haakon VII and Queen Maud on an excursion in Frognersaeteren, near Christiana.

  3. Secondo la lista ufficiale, fino ad oggi sulla Norvegia avrebbero regnato 64 monarchi.La numerazione che segue non fa però riferimento a tale lista: vengono infatti enumerati il re di Danimarca Sweyn I e il re bambino Guttorm Sigurdsson (rispettivamente come 7º e 29º sovrano), mentre sono esclusi dalla numerazione (ma non dalla lista) gli Jarl (conti) di Lade, Eiríkr Hákonarson e Håkon ...

  4. Il nastro, è quello detto di Sant'Olav, ovvero rosso con una striscia bianca-blu-bianca per parte. Elenco degli insigniti. Maud, regina di Norvegia, moglie di re Haakon VII; Marta di Svezia, nuora di re Haakon VII; Ragnhild di Norvegia, nipote di re Haakon VII; Astrid di Norvegia, nipote di re Haakon VII

  5. Haakon I di Norvegia. Hákon Aðalsteinsfóstri Haraldsson (in norvegese Håkon Adalsteinsfostre; Håkonshella, c. 920 – Håkonshella, 961) soprannominato "il Buono" ( góði ), fu il terzo re di Norvegia e il figlio più giovane di Harald Bellachioma . Hákon ebbe il sostegno del re Athelstan d'Inghilterra, come previsto da un trattato di ...

  6. Ricevette i seguenti nomi: Marta, in onore della nonna paterna, Marta di Svezia; Luisa, in onore della trisnonna, Luisa di Svezia, madre di Haakon VII di Norvegia. [2] All'epoca della sua nascita, la successione al trono era riservata soltanto ai figli maschi , fin quando una modifica alla Costituzione norvegese non introdusse la primogenitura assoluta , nel 1990. [2]

  7. Tornò in Norvegia nel 1945 e successivamente studiò presso l'Università di Oslo, l'Accademia militare di Norvegia e al Balliol College dell'Università di Oxford. Nel 1957 , alla morte del nonno, re Haakon VII , Harald divenne principe ereditario.