Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maddalena. Religione. Cattolicesimo. Giorgio di Sassonia, detto il Barbuto ( Meißen, 27 agosto 1471 – Dresda, 17 aprile 1539 ), fu duca di Sassonia dal 1500 al 1539 . Fu inoltre un membro dell' Ordine del Toson d'oro [1] . Era figlio di Alberto III il Coraggioso di Sassonia, fondatore della linea albertina della casata di Wettin, e di ...

  2. Figlio di Giovanni Giorgio I Giovanni Giorgio III (1647–1691) 22 agosto 1680 12 settembre 1691 Anna Sofia di Danimarca 2 figli: Figlio di Giovanni Giorgio II Giovanni Giorgio IV (1668–1694) 12 settembre 1691 27 aprile 1694 Eleonora Erdmuthe di Sassonia-Eisenach nessun figlio: Figlio di Giovanni Giorgio III Federico Augusto I (1670–1733 ...

  3. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar ( Weimar, 25 dicembre 1696 – Francoforte sul Meno, 1º agosto 1715) è stato un principe e compositore tedesco, membro della Casa di Wettin. Alcuni suoi concerti per orchestra vennero trascritti per organo da Johann Sebastian Bach .

  4. Era figlio di Giovanni Giorgio I di Sassonia e della seconda moglie Maddalena Sibilla di Hohenzollern.. Fu il quarto figlio maschio del duca. I fratelli maggiori che raggiunsero l'età adulta furono Giovanni Giorgio, divenuto poi Elettore di Sassonia, e Augusto, duca di Sassonia-Weissenfels.

  5. Federico Giovanni Sassonia-Meiningen (nome completo Friedrich Johann Bernhard Hermann Heinrich Moritz Prinz von Sachsen-Meiningen [1]; Meiningen, 12 ottobre 1861 – Tarcienne, 23 agosto 1914) fu principe di Sassonia-Meiningen [1] .

  6. Enciclopedia Dantesca (1970) Giovanni di Sassonia. Franco Lanza. Figlio del principe Massimiliano di Sassonia e della principessa Carolina di Parma; nacque a Dresda nel 1801, salì sul trono sassone nel 1854 e morì, sempre a Dresda, nel 1872. Coltissimo e munifico, fu al centro, si può dire, di tutti gli apporti del Romanticismo germanico ...

  7. Alla morte del padre Ernesto Augusto divenne co-reggente ( Mitherr) di Sassonia-Weimar, assieme allo zio Guglielmo Ernesto (1662 – 1728); ma questo suo titolo era solo nominale a causa del fatto che Guglielmo Ernesto fu un reggente autocratico. Solo alla di lui morte egli ottenne il reale governo sul ducato di Sassonia-Weimar .