Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Anna d'Asburgo (1549-1580) Anna d'Austria. Ritratto di Anna d'Asburgo di Alonso Sánchez Coello, 1571 circa, Museo Lázaro Galdiano. Regina consorte di Spagna. Stemma. In carica. 4 maggio 1570 –. 26 ottobre 1580.

  2. Maria Teresa (1745-1780) come consorte di Francesco I (1745-1765) Modifica. Ernesto d'Asburgo, arciduca d'Austria ( Vienna, 15 giugno 1553 – Bruxelles, 20 febbraio 1595 ), era il secondogenito dell'imperatore Massimiliano II e di Maria di Spagna .

  3. Caterina Renata era una delle figlie dell'arciduca Carlo II d'Austria (1540-1590), e di sua moglie Maria Anna di Wittelsbach (1551-1608), figlia del duca Alberto V di Baviera. Ella condivise con le sue sorelle il famoso mento asburgico, che in loro risaltava nettamente.

  4. Giovanni di Svevia nacque attorno al 1290, ultimogenito di Rodolfo II d'Asburgo e di Agnese di Boemia (1269-1296).Grazie al padre e alla madre, Giovanni era imparentato con potenti famiglie reali: la madre era infatti figlia di Ottocaro II di Boemia della dinastia dei Přemislidi, mentre per parte di padre era nipote dell'imperatore Rodolfo I d'Asburgo.

  5. Mattia d'Asburgo (in tedesco: Matthias, in ceco: Matyáš, in croato: Matija II, in ungherese: II. Mátyás, in polacco: Maciej, in rumeno: Matei, in russo: Матвей, in slovacco Matej; Vienna, 24 febbraio 1557 – Vienna, 20 maggio 1619) è stato re di Boemia e Ungheria col nome di Mattia II. Fu reggente del Sacro Romano Impero e ...

  6. Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il 21 settembre 1640, il secondogenito Filippo, capostipite della casa di Orléans. Rimasta vedova il 14 maggio 1643, divenne reggente per il ...

  7. GIOVANNI CASIMIRO (Jan Kazimierz) re di Polonia. Della dinastia dei Vasa, figlio di Sigismondo III, re di Polonia e Svezia, e di Costanza d'Asburgo. Nato nel 1609, si era dedicato alla vita ecclesiastica e recatosi a Roma nel 1640 e fattosi gesuita viveva nella Compagnia da quattr'anni, non ancora sacerdote, quando Innocenzo X il 28 marzo 1646 ...