Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Flavio Claudio Giuliano è stato imperatore solo pochi anni, dal 361 al 363 d.C.. Membro della dinastia costantiniana, la sua ascesa al potere è stata tortuosa, minacciata da una successione violenta e controversa.

  2. 3 set 2023 · Giuliano, il cui nome completo era Flavio Claudio Giuliano, nacque a Costantinopoli, probabilmente nel 331, nella famiglia dell'imperatore regnante, Costantino I. Suo padre era Giulio Costanzo, fratellastro minore di Costantino, e sua madre era una nobile bitannica di nome Basilina, figlia di un burocrate di alto rango, Giuliano, che era stato prefetto pretoriano e capo del governo sotto il ...

  3. Gioventù Flavio Giuliano era figlio di Giulio Costanzo (console Giuliano l'Apostata nacque come Flavio Claudio Giuliano nel 331 o nel 332 d.C. a Costantinopoli. Regnò dal 361 al 363 d.C. e divenne ricordato come Giuliano l'Apostata, a causa del suo rifiuto del cristianesimo, in cui crebbe da bambino, tornando in seguito ai tradizionali culti romani.

  4. Flavio Claudio Giuliano frasi celebri. “Mosè ha dato della differenza delle lingue una ragione superlativamente favolosa. Dice che i figli degli uomini, riunitisi, volevano fabbricare una città e, in essa, una gran torre; ma Dio dichiarò: qui bisogna scendere e confondere le loro lingue.”. — Flavio Claudio Giuliano.

  5. Giuliano, Contro i Galilei, a cura di A. Masaracchia, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1990. Uomini e dei: le opere dell'imperatore che difese la tradizione di Roma, a cura di C. Mutti, Roma, Edizioni Mediterranee, 2004, pp. 35-74. Voci correlate. Flavio Claudio Giuliano

  6. 12 gen 2018 · La vita terrena dell’Imperatore Flavio Claudio Giuliano (331-369), istruito al neoplatonismo e ad alcune dottrine misteriche da Massimo d’Efeso, può essere a ragione considerata come uno sforzo costante verso la realizzazione filosofico-spirituale lungo queste tre direttrici.

  7. 20 feb 2021 · Giuliano l’Apostata: il custode del mos maiorum. Jacopo Bracciale. Febbraio 20, 2021. Pubblicazioni. “Aveva tutte le qualità di Traiano; tutte le virtù di Catone, tutte le qualità che ammiriamo in Giulio Cesare; ed ebbe anche la continenza di Scipione. Infine, egli fu in ogni cosa pari a Marco Aurelio, il primo degli uomini”.