Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Figlia del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta (sesta figlia legittima, seconda femmina, di Enrico II Plantageneto re d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania), quindi sorella di Berenguela e zia di Ferdinando III di Castiglia. Da parte di madre era nipote dei re d'Inghilterra, Riccardo Cuor di Leone e Giovanni ...

  2. Enrico di Castiglia, dettaglio del quadro "María de Molina presenta il figlio Fernando IV alle Cortes di Valladolid nel 1295" del 1963. Enrico di Castiglia, detto il Senatore (Enrique in spagnolo e in asturiano, Enric in catalano, Henrique in portoghese, in galiziano e in aragonese e Henrike in basco, Henricus in latino; Burgos, 10 marzo 1230 – Roa, 8 agosto 1303), è stato un principe e ...

  3. Constanza Perez o Constanza di Castiglia.Constanza in spagnolo, in asturiano e in galiziano, Constança, in portoghese e in catalano, Gonstanza in aragonese, Konstantza in basco, Kostanze in tedesco e Constance in francese, in fiammingo e inglese (Castrojeriz, 1354 – Leicester Castle, 24 marzo 1394), principessa della casa reale di Castiglia, fu duchessa consorte di Lancaster, dal 1371 e ...

  4. Ricevette nel 1277 la signoria di Cameros da suo padre, dopo l'esecuzione capitale del precedente signore Simon Ruiz avvenuta insieme all'infante Federico di Castiglia, zio paterno di Giacomo. Quando la guerra civile iniziò nel regno di Castiglia e Leon tra Alfonso X il Saggio e il figlio Sancho Giacomo prese dapprima le parti del fratello maggiore ma nel marzo 1283 tornò al servizio di suo ...

  5. Era figlio del re Ferdinando III di Castiglia e Beatrice di Svevia. Partecipò col padre e i fratelli al progetto della Reconquista. Nel 1240 venne mandato dal padre presso la corte di Federico II di Svevia per chiedere ed ottenere l'eredità di sua madre Beatrice, morta nel 1235. Federico rimase presso la corte dell'imperatore diversi anni ...

  6. Manuele di Castiglia. Manuele Giovanni di Castiglia ( Carrión de los Condes, 1234 – Peñafiel, 25 dicembre 1283) fu un principe castigliano, signore di Villena, Escalona e Peñafiel [1] .

  7. Costanza e. Vincenzo. Beatrice di Castiglia e Guzmán ( Beatriz in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano e in basco, Beatriu in catalano; Saragozza, 1242 – 27 ottobre 1303) nata principessa di Castiglia, fu regina consorte del Portogallo dal 1253 al 1279 .