Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora Giuliana era una figlia del margravio Alberto II di Brandeburgo-Ansbach (1620–1667) e della sua seconda moglie Sofia Margherita (1634–1664), figlia del conte Gioacchino Ernesto di Oettingen-Oettingen . Il 31 ottobre 1682, ad Ansbach, sposò il duca Federico Carlo di Württemberg-Winnental (1652–1698).

  2. Sofia Eleonora di Sassonia ( Dresda, 23 novembre 1609 – Darmstadt, 2 giugno 1671) era la primogenita del principe elettore Giovanni Giorgio I di Sassonia (1585-1656) e della sua seconda moglie, la principessa Maddalena Sibilla di Hohenzollern (1586-1659), figlia del duca Alberto Federico di Prussia .

  3. Nata a Stoccarda [1] era la più giovane dei dodici figli nati dal matrimonio di Cristoforo, duca del Württemberg con Anna Maria di Brandeburgo-Ansbach Venne dal padre destinata a sposare Federico Guglielmo I di Sassonia-Weimar, duca di Sassonia-Weimar dal 1573. Le nozze vennero celebrate a Weimar il 5 maggio 1583 [2]. Il matrimonio sanciva l'alleanza tra il Württemberg e la Sassonia-Weimar.

  4. 20 dic 2009 · File:Brandenburg Court miniaturist (Royal Collection) - Sabina, Electress of Brandenburg.jpg

  5. Il Principato di Ansbach o Brandeburgo-Ansbach fu un principato del Sacro Romano Impero, sviluppatosi attorno alla città bavarese di Ansbach. La casata regnante era un ramo remoto di quella degli Hohenzollern di Prussia, che qui aveva sede col titolo di margravio e di principe con diritto di voto al Reichstag.

  6. Giovanni Giorgio II di Sassonia ( Dresda, 31 maggio 1613 – Freiberg, 22 agosto 1680) fu un membro della casata di Wettin, principe elettore di Sassonia dal 1656 alla sua morte. Giovanni Giorgio II di Sassonia.

  7. Giovanni Giorgio era il secondo figlio dell'elettore Cristiano I di Sassonia, e di sua moglie Sofia di Brandeburgo [1]. Apparteneva alla linea Albertina della Casa di Wettin .