Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mar 2021 · Ella fu l’ultima grande sovrana medioevale e la prima grande sovrana dell’Età Moderna. Isabella nacque nella regione del Madrigal in Spagna il 22 aprile 1451 da re Giovanni II di Castiglia e da Isabella del Portogallo. Il padre muore improvvisamente quando Isabella ha solo tre anni e nel 1454 gli succede al trono, per via ereditaria, il ...

  2. Raggiunta la maggiore età, Giovanni II lasciò il governo a don Álvaro de Luna, il quale lottò con successo (1431-32) contro i ribelli e contro i Mori. Seguì un periodo di prosperità per la Castiglia, le lettere e le arti fiorirono presso la corte con i primi influssi del Rinascimento italiano.

  3. La guerra contro Giovanni II o guerra catalana-aragonese o guerra civile catalana (in catalano e spagnolo: Guerra Civil Catalana), inizialmente fu una guerra civile che interessò essenzialmente la Catalogna ed anche l'Aragona, ma quasi subito si internazionalizzò, con l'entrata di eserciti francesi, castigliani e angioini e con l'intervento diretto di re e principi, castigliani, portoghesi e ...

  4. Giovanni II nei suoi primi anni poté valersi della saggia e benevola tutela di suo zio Ferdinando, divenuto re di Aragona; ma dopo la morte di questo (1416), il giovane re dovette subire le violenze del cugino don Enrico d'Antequera e se volle sottrarvisi gli fu mestieri cadere sotto l'interessata protezione del connestabile don Alvaro de Luna ...

  5. Origini familiari. Figlia primogenita del re di Castiglia e León, Enrico III di Trastàmara (1379-1406) - figlio del re di Castiglia e León Giovanni I (1358-1390) e di Eleonora d'Aragona (1358-1382), figlia del re della corona d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso e della sua terza moglie Eleonora di Sicilia, figlia del re Pietro II di Sicilia - e di Caterina di Lancaster - figlia del duca di ...

  6. Nel 1301, lo zio, il principe Giovanni, rinunciò alle sue pretese sul León, in cambio di cospicue donazioni mentre, nel 1304, Giacomo II di Aragona trovò un accordo, conosciuto come Sentencia Arbitral de Torrellas, confermato l'anno seguente con il trattato di Elche, con Ferdinando IV che portava il confine sul corso del rio Segura e dove la Murcia veniva confermata alla Castiglia, mentre ...

  7. Giovanna Enriquez o Giovanna di Trastamara, detta la Beltraneja (in portoghese: la excelente senhora, in castigliano Juana de Trastámara, apodada la Beltraneja, poi la religiosa de Coimbra e in catalano Joana de Castella la Beltraneja; Madrid, 28 febbraio 1462 – Coimbra, 12 aprile 1530) fu regina di Castiglia e León dal 1474 al 1479 e regina consorte del Portogallo dal 1475 al 1479.