Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. giovanni giorgio iii di sassonia - Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introd...

  2. Augusto III di Polonia, o di Sassonia, noto come " il Sassone ", o " il Corpulento " (in polacco: August III Sas, August III Gruby; Dresda, 17 ottobre 1696 – Dresda, 5 ottobre 1763 ), fu elettore di Sassonia, re di Polonia e granduca di Lituania . Era figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia.

  3. Giovanni Giorgio era il terzo figlio del Duca Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels e di sua moglie Giovanna Maddalena, figlia del Duca Federico Guglielmo II di Sassonia-Altenburg . Dal momento che i suoi due fratelli maggiori erano morti ancora infanti, Giovanni Giorgio succedette al padre al trono ducale alla di lui morte nel 1697.

  4. Federico Cristiano di Sassonia; Federico Cristiano in un ritratto di Anton Raphael Mengs. Principe Elettore di Sassonia; Stemma: In carica: 5 ottobre 1763 – 17 dicembre 1763: Predecessore: Federico Augusto II: Successore: Federico Augusto III Nome completo: Federico Cristiano Leopoldo Giovanni Giorgio Francesco Saverio Nascita: Dresda, 5 ...

  5. Dresda, Gemäldegalerie Alte Meister. Giovanni Giorgio di Brandeburgo ( Cölln, 11 settembre 1525 – Cölln, 8 gennaio 1598) fu principe elettore di Brandeburgo .

  6. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar. Giovanni Ernesto di Sassonia-Weimar ( Weimar, 25 dicembre 1696 – Francoforte sul Meno, 1º agosto 1715) è stato un principe e compositore tedesco, membro della Casa di Wettin. Alcuni suoi concerti per orchestra vennero trascritti per organo da Johann Sebastian Bach .

  7. Giovanni Ernesto e suo fratello maggiore Giovanni Casimiro, divennero i reggenti dei nuovi ducati; a causa della loro minore età, ad ogni modo, furono posti sotto la tutela di tre principi elettori: Federico III di Baviera (loro nonno materno), Giovanni Giorgio di Brandeburgo e Augusto di Sassonia; essi ottennero inoltre la reggenza del Sassonia-Coburgo-Eisenach.