Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alessandro Carlo, duca di Anhalt-Bernburg (Ballenstedt, 2 marzo 1805 - Hoym, 19 agosto 1863). L'unione ad ogni modo risultò estremamente infelice e la coppia divorziò nel 1817 . A Ballenstedt l'11 gennaio 1818, Alessio Federico Cristiano sposò in seconde nozze, morganaticamente, Dorotea Federica di Sonnenberg (Bernburg, 23 gennaio 1781 ...

  2. I suoi due anni di regno precedettero la sua morte a Rudolstadt. Gli succedette il figlio Giorgio. Matrimonio ed eredi. Alberto, il 26 luglio 1827 al castello di Schönhausen, sposò la principessa Augusta di Solms-Braunfels (1804-1865), figlia di Federico Guglielmo di Solms-Braunfels e di Federica di Meclemburgo-Strelitz.

  3. L'Ordine familiare di Alberto l'Orso (in tedesco: Hausorden Albrecht des Bären), detto anche Ordine familiare ducale di Anhalt di Alberto l'Orso (in tedesco: herzoglich Anhalt Hausorden Albrecht des Bären) fu un ordine cavalleresco fondato il 18 novembre 1836 da tre duchi della famiglia degli Ascanidi: Enrico di Anhalt-Köthen, Leopoldo IV di Anhalt-Dessau ed Alessandro Carlo di Anhalt-Bernburg.

  4. Gioacchino Alberto di Prussia. Guglielmo Federico Carlo Ernesto Gioacchino Alberto di Prussia (in tedesco Wilhelm Friedrich Karl Ernst Joachim Albrecht; Hannover, 27 settembre 1876 – Berlino, 24 ottobre 1939) è stato un compositore tedesco, membro della Casa di Hohenzollern. Era noto per comporre musica, in particolare valzer militari [1] .

  5. it.wikipedia.org › wiki › AnhaltAnhalt - Wikipedia

    Suo successore è Johann VI (1621-1667), dapprima sotto la reggenza di August d'Anhalt Plötzkau (1621-42), alla cui morte si distaccano le linee di Anhalt Mühlingen e di Anhalt Dornburg, Karl Wilhelm (-1718), elevato a principe (14.07.1667) insieme al fratello correggente Johann Ludwig (1667-04), con la reggenza dal 1667 al 1674 della madre Sophie Augusta von Holstein Gottorp.

  6. Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634. Visto che era ancora minorenne, la reggenza del principato venne affidata alla madre. Solo nel 1639, con la maggiore età, poté governare il principato.

  7. Con la divisione dei territori, avvenuta nel 1621, Giovanni Alberto ottenne il Meclemburgo-Güstrow. Tentò di essere neutrale nella Guerra dei Trent'anni, come anche il fratello, ma segretamente aiutava il re Cristiano IV di Danimarca. Il suo regno fu rovesciato e il ducato fu controllato da Alberto di Wallenstein.