Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone, Duca di Brunswick-Grubenhagen, membro della Casa di Welf, ramo cadetto della Casa d'Este (1319 circa – Foggia, 1º dicembre 1398), figlio di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, duca di Brunswick-Lüneburg, e di Jutta del Brandeburgo, nel 1376 sposò in seconde nozze Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli, divenendo così il suo quarto ed ultimo marito, senza però essere mai incoronato.

  2. Dorotea (8 luglio 1596 – 1º settembre 1643), sposò Cristiano Guglielmo di Brandeburgo, figlio di Gioacchino III Federico, elettore di Brandeburgo; Enrico Giulio (7 ottobre 1597 – 11 luglio 1606) Cristiano (1599–1626) Rodolfo (15 giugno 1602 – 13 giugno 1616) Enrico Carlo (4 settembre 1609 – 11 giugno 1615)

  3. Lo zio di Alberto, il conte Bernardo d'Anhalt, aveva ricevuto il ducato di Sassonia dopo la deposizione del duca della stirpe Welfen Enrico il Leone nel 1180 e il padre di Matilda, governatore del margraviato di Brandeburgo dal 1205, fu inizialmente un fedele sostenitore della dinastia imperiale degli Hohenstaufen.

  4. Nel 1245 dopo molti anni di conflitti, egli venne forzato a cedere Köpenick e Teltow nel margraviato di Brandeburgo ma ottenne l'area di Schiedlo dove fondò Fürstenberg. Negli scontri tra l'Imperatore del Sacro Romano Impero e il papa, Enrico III si schierò con l'Imperatore.

  5. Elisabetta. Alberto II di Brandeburgo ( 1171 circa – 25 febbraio 1220) è stato un nobile tedesco . Figlio di Ottone I di Brandeburgo, divenne margravio di Brandeburgo nel 1205, succedendo a Ottone II di Brandeburgo. Gli succedettero nel 1220 Giovanni I e Ottone III di Brandeburgo .

  6. Enrico sposò nel 1515 Maria (m. 1541), figlia di Enrico di Württemberg. Da questo matrimonio nacquero i seguenti figli che raggiunsero l'età adulta: Margarita (1516–1580), sposò Giovanni di Poděbrady, duca di Münsterberg e Oels, in 1561; Caterina (1518-1574), sposò Giovanni di Brandeburgo-Küstrin; Maria (1521-1539); Carlo Vittorio ...

  7. Al concilio di Costanza (30 aprile 1415) Sigismondo garantì a Federico i titoli di margravio e principe elettore di Brandeburgo. Il 21 ottobre 1415 gli stati generali brandeburghesi si incontrarono in una Landtag chiedendogli di governare anche Berlino. Il re concesse questo incarico il 18 aprile del 1417.