Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio era il terzo degli otto figli di Federico I di Brandeburgo-Ansbach e di Sofia Jagellona, figlia di Casimiro IV di Polonia ed Elisabetta d'Asburgo. Attraverso la madre, era imparentato con la corte reale di Buda. Entrò a servizio dello zio Ladislao II di Boemia, vivendo presso la sua corte fino al 1506.

  2. 7 dic 2010 · Quando nel 1905 Gemma Cervetto, madre di Giorgio e di Andrea de Chirico, deve affrontare i disagi della vedovanza, è ben consapevole della tradizione storico-culturale che unisce idealmente Atene a Monaco di Baviera. Decidendo di trasferirsi a Monaco, sa di poter offrire ai figli un ambiente idoneo e per di più stimolante per il prosieguo ...

  3. Cattolicesimo. Adelgonda di Baviera (in tedesco Adelgunde Auguste Charlotte Caroline Elisabeth Amalie Marie Sophie Luise von Bayern; Würzburg, 19 marzo 1823 – Monaco di Baviera, 28 ottobre 1914) nata principessa di Baviera, fu duchessa di Modena e Reggio Emilia come sposa di Francesco V d'Austria-Este inoltre fu anche arciduchessa d'Austria.

  4. In treno da Monaco di Baviera a San Giorgio di Nogaro. Il tempo di viaggio medio in treno da Monaco di Baviera a San Giorgio di Nogaro è di 11h 9min per percorrere 286 km. Ci sono normalmente 19 treni al giorno e il treno più veloce da Monaco di Baviera a San Giorgio di Nogaro impiega 7h 38min. Puoi acquistare i biglietti a partire da 71,55 ...

  5. Offerte e biglietti treno Porto San Giorgio-Fermo - Monaco di Baviera. Biglietti e offerte Trenitalia e Frecciarossa. Se questa tratta è percorsa dai treni Trenitalia o dai treni ad alta velocità Frecciarossa, approfitta delle numerose offerte tra cui l’offerta Speciale 2x1, l’offerta Andata/Ritorno e l’offerta Bimbi Gratis.

  6. voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Luitpold di Baviera (in tedesco: Luitpold Karl Joseph Wilhelm Ludwig von Bayern; Würzburg, 12 marzo 1821 – Monaco di Baviera, 12 dicembre 1912) fu Principe Reggente di Baviera dal 1886 al 1912, a causa delle malattie mentali dei suoi nipoti Ludovico II e Ottone .

  7. Alessandra nacque a Schloss Johannisburg ad Aschaffenburg, ottava figlia (e quinta femmina) di re Ludovico I di Baviera e della moglie Teresa di Sassonia-Hildburghausen. Ancora quindicenne essa venne ritratta dal pittore Joseph Karl Stieler per la Galleria delle Bellezze, che il padre aveva voluto costruire nel castello di Nymphenburg .