Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Beatrice d' Aragona è un libro di Alberto Berzeviczy pubblicato da Dall'Oglio nella collana Donne celebri: acquista su IBS a 8.00€!

  2. 26 mar 2021 · E il loro legame l’hanno reso eterno: a Cavallino, paese a ridosso di Lecce, c’è una storia d’amore che supera il tempo. È quella fra Beatrice Acquaviva d’Aragona e Francesco ...

  3. Carlo Luigi d'Aragona Tagliavia, principe di Castelvetrano, soprannominato Magnus Siculus, ( Palermo, 25 dicembre 1521 – Madrid, 23 settembre 1599 ), è stato un nobile, politico e militare italiano del XVI secolo al servizio della Corona spagnola .

  4. Ferdinando II di Trastàmara, detto Ferdinando il Cattolico (Ferran in catalano, Fernando in castigliano e in aragonese e in basco; Sos, 10 marzo 1452 – Madrigalejo, 23 gennaio 1516), è stato re di Sicilia dal 1468 al 1516 come Ferdinando II; re consorte di Castiglia dal 1474 al 1504 come Ferdinando V; re d'Aragona, Valencia, Sardegna, Maiorca e titolare di Corsica, conte di Barcellona e ...

  5. Religione. Cattolicesimo. Ferdinando Trastámara d'Aragona, del ramo di Napoli, noto semplicemente come Ferrante e chiamato dai contemporanei anche don Ferrando o Ferrando vecchio [2] ( Valencia, 2 giugno 1423 – Napoli, 25 gennaio 1494 ), unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso I di Napoli, fu re di Napoli dal 1458 al 1494 [3] .

  6. Federico d'Aragona, ramo di Napoli (Napoli, 16 ottobre 1451 – Tours, 9 novembre 1504), è stato un sovrano italiano, re di Napoli dal 1496 al 1501. Era il figlio di Ferdinando I e di Isabella di Taranto ; fratello di Alfonso II e zio di Ferdinando II , successe al nipote Ferdinando II , morto precocemente senza eredi nel 1496 .

  7. 9 gen 2023 · Due cuori uniti per l’eternità, sigillo di un amore che da quasi quattro secoli sfida la morte e il tempo. È un posto romantico l’antica chiesa del convento dei Domenicani di Cavallino, il luogo dove trova il suo epilogo la storia d’amore di Beatrice Acquaviva d’Aragona e del marito Francesco Castromediano Sanseverino, primi marchesi di Cavallino.