Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In particolare, tra queste spiccano Elonora di Provenza, regina d'Inghilterra ricordata come santa o beata il 21 febbraio, e la beata Eleonora di Castiglia, regina e mercenaria onorata il 25 ...

  2. Eleonora di Provenza (Aix-en-Provence, ca. 1223 - Amesbury, 24 o 25 giugno 1291) fu regina consorte dal 1236 al 1272 Inghilterra. Apparteneva alla casa di Barcellona.

  3. 21 feb 2024 · 21 febbraio: santa Eleonora di Provenza, nacque a Aix-en-Provence (Francia) nel 1223 circa, da Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, e da Beatrice di Savoia. Donna di grande pietà ed amante delle lettere, il 13 gennaio 1236 sposò il re Enrico III d’Inghilterra, nella cattedrale di Canterbury e l’incoronazione avvenne il 20 gennaio 1236, a Londra, nell’abbazia di Westminster.

  4. 21 feb 2022 · Santa Eleonora di Provenza. Santa Eleonora di Provenza si celebra come ogni anno il 21 febbraio. La Beata s i è distinta per altruismo e volontà di occuparsi del prossimo, non a caso ella ...

  5. Edoardo. Giovanni. Enrico. Isabella. Edmondo Plantageneto detto il Gobbo (in inglese Edmund Crouchback; Londra, 16 gennaio 1245 – Bayonne, 5 giugno 1296) fu il primo conte di Lancaster . Era il figlio secondogenito maschio del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Enrico III, e di Eleonora di Provenza. [1]

  6. Eleonora d'Inghilterra (1318-1355) Eleonora Plantageneta ( Woodstock, 18 giugno 1318 – Deventer, 22 aprile 1355) fu una principessa inglese, duchessa consorte di Gheldria dal 1332 al 1343, poi reggente del ducato per il figlio dal 1343 al 1344 .

  7. Eleonora era una donna di grande pietà e cultura, il 14 gennaio 1236 a Canterbury sposò il re Enrico III d'Inghilterra. Nella sua nuova residenza inglese numerosi parenti e connazionali decisero di seguirla abbandonando la Provenza in cerca di fortuna.