Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Antico ducato della Germania centrale. Apparteneva alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I duca di Sassonia-Coburgo-­Saalfeld (1784-1844), ereditando il ducato di Gotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse per sé e per i suoi successori il titolo di duca di S.-C. e G. La politica ...

  2. Carlo Edoardo (1900-1918) Figli. Carolina Matilde di Sassonia-Coburgo-Gotha (nome completo in tedesco Karoline Mathilde Helene Ludwiga Auguste Beatrice, detta Calma; Coburgo, 22 giugno 1912 – Erlangen, 5 settembre 1983) è stata una principessa tedesca .

  3. Ernesto Enrico di Sassonia (Ernesto Enrico Ferdinando Francesco Giuseppe Otto Maria Melchiade Principe di Sassonia; Dresda, 9 dicembre 1896 – Edingen-Neckarhausen, 14 giugno 1971) è stato un nobile tedesco, membro della famiglia reale sassone, il figlio più giovane dell'ultimo re di Sassonia, Federico Augusto III, e dell'arciduchessa Luisa d'Austria, principessa di Toscana.

  4. ERNESTO II (Augusto Carlo Giovanni Leopoldo Alessandro Odoardo) duca di Sassonia-Coburgo Mario Menghini Nato a Coburgo il 21 giugno 1818, morto a Reinhardsbrunn il 22 agosto 1893.

  5. Carlo Edoardo (1900-1918) Figli. Vittoria Melita di Sassonia-Coburgo-Gotha ( Malta, 25 novembre 1876 – Amorbach, 2 marzo 1936) è stato un membro della famiglia reale britannica e nipote della regina Vittoria. Vittoria ebbe i titoli di granduchessa d' Assia e del Reno, dal 1894 al 1901, ed infine di granduchessa di Russia, con il nome di ...

  6. Castello Friedenstein. Il castello Friedenstein di Gotha, in Turingia, è un palazzo barocco situato sul sito del castello di Grimmenstein, che fu demolito nel 1567. È il più grande palazzo costruito in Germania dal XVII secolo e oggi ospita un gran numero di musei e collezioni d'arte. Situato ai margini del parco del castello, è vicino al ...

  7. Figlio (Coburgo 1784 - Gotha 1844) del duca Francesco di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di Augusta Carolina Sofia di Reuss. Successe al padre (1806) con il nome di Ernesto III. Partecipò alle guerre napoleoniche a fianco degli alleati. Nel 1826, con l'estinzione della casa di Gotha, ampliò notevolmente il suo dominio con parte di quel ducato ...