Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo II di Spagna (Valladolid, 21 maggio 1527 – San Lorenzo de El Escorial, 13 settembre 1598), noto anche come Filippo il Prudente (Felipe el Prudente), dal 1556 alla sua morte fu re di Spagna come Filippo II, re del Portogallo e Algarve (dal 1581), re di Sicilia, re di Sardegna, re di Napoli (dal 1554) come Filippo I (in portoghese Filipe I) e duca di Milano (dal 1540).

  2. Maria Anna fu destinata fin dalla giovane età a continuare la politica di matrimonio tra i due rami della famiglia Asburgo, l'Austria e la Spagna. Nel 1646 Maria Anna, che aveva undici anni, fu fidanzata al cugino Asburgo di Spagna Baltasar Carlos, Principe delle Asturie , erede alla Corona spagnola.

  3. Biografia Infanzia Nicolas de Largillière, Ritratto di Marianna Vittoria di Borbone-Spagna da bambina, olio su tela, 1724, Museo del Prado. Marianna Vittoria nacque all'Alcazar Reale di Madrid e le vennero imposti gli stessi nomi della nonna paterna Maria Anna Vittoria di Baviera, moglie del Gran Delfino.

  4. Luisa Ferdinanda ritratta in tenera età da Vicente López y Portaña nel 1842, Alcázar di Siviglia. Luisa Ferdinanda era la secondogenita di Ferdinando VII di Spagna, e della sua quarta moglie nonché sua nipote, Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie. Fu battezzata nella cappella del Palazzo reale di Madrid il giorno dopo la sua nascita [1].

  5. Maria Luisa di Borbone-Orléans (Parigi, 26 aprile 1662 – Madrid, 12 febbraio 1689) fu principessa d'Orléans e di Francia per nascita e regina consorte di Spagna come prima moglie del re Carlo II Indice

  6. Maria I Tudor (Greenwich, 18 febbraio 1516 – St. James's, 17 novembre 1558) è stata regina d'Inghilterra e Irlanda dal 19 luglio 1553 alla morte, nonché regina consorte di Spagna dal 1554. È nota con gli appellativi di Maria la Cattolica e Maria la Sanguinaria (Bloody Mary), avendo fatto giustiziare almeno trecento oppositori religiosi tra cui Thomas Cranmer.

  7. Maria Giuseppina di Spagna, infanta di Spagna (Gaeta, 6 luglio 1744 – Madrid, 8 dicembre 1801), fu una Principessa di Napoli e Sicilia per nascita. All'ascesa di suo padre al trono spagnolo come Carlo III ella diventò una Infanta di Spagna .